13 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
11 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
10 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
12 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
13 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
15 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
14 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
12 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
14 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
11 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore

A Crosia ritorna la storica Fiera di Centofontane

1 minuti di lettura

CROSIA – Memoria e prospettive, da qualche anno l'Amministrazione comunale di Crosia ha fatto una scelta di campo: investire nella costruzione di una identità di comunità. La storia del comune traentino si è sviluppata soprattutto nell'ultimo secolo attraverso lo spopolamento e la diaspora di interi nuclei familiari che dall'entroterra della Valle del Trionto e della Sila greca hanno scelto di spostarsi più a valle, lungo la costa, per realizzare un futuro. È nato così il grande centro urbano di Mirto, in una lunga confluenza di culture e tradizioni che sta ancora compiendo il suo ciclo. Da qui, allora, la volontà dell'Esecutivo Russo di creare quel grande senso di comunità attraverso la valorizzazione ed il rilancio di quelle ancore identitarie che tengono legati i "nuovi" cittadini di Crosia Mirto alle loro origini.

È su questo principio che già lo scorso anno l'Amministrazione comunale – Assessorato alle Attività produttive ha riportato in auge la storica Fiera di Centofontane, uno dei momenti più importanti che nel corso degli anni e dei decenni ha permesso a Crosia di essere la città dell'accoglienza e, quindi, la nuova casa per le popolazioni dell'entroterra.

«Un momento – dice l'assessore alle Attività produttive, Giuliana Morrone - che rientra in quel cammino di consapevolezza avviato dall'Amministrazione comunale a guida Russo volto a riscoprire identità e tradizioni perdute con il tempo e la modernità. Un'occasione per celebrare la storia e le radici del territorio della Valle del Trionto che proprio qui, sulle sponde dello Jonio, si ritrovava per scambi e commercio che preparavano alle stagioni fredde».

Dunque, anche quest'anno, ritorna la Fiera di Centofontane in programma per l'intera giornata di domenica 13 Agosto 2023 sulla promenade del lungomare cittadino.

«Crosia, che anche quest'anno si fregia della prestigiosa Bandiera delle Spighe Verdi, assegnata dalla FEE per la sua capacità di valorizzare il patrimonio culturale agricolo-pastorale, continua a lavorare sulle orme dell'identità e delle tradizioni, soprattutto quelle che guardano verso la Valle del Trionto nella quale tutta la comunità di Crosia trova origini e radici. Da qui l'idea di riproporre, dopo il successo dello scorso anno, la storica Fiera di Centofontane, riservando al suo interno uno spazio interamente dedicato alla vendita e alla conoscenza dei prodotti autoctoni e della tradizione del nostro territorio. Sarà un momento di festa e di riscoperta delle tradizioni che animerà l'intera giornata di domenica 13 agosto dall'alba fino al tramonto e che, ne siamo certi, sarà un attrattore importante non solo per le persone del comprensorio ma soprattutto per visitatori e turisti che attraverso la Fiera di Centofontante avranno la possibilità di scoprire le peculiarità dell'area traentina».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.