14 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
9 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
13 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
10 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
9 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
10 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
12 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
13 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
14 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
12 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia

Con “Saperi e Sapori” a San Lorenzo Bellizzi le antiche ricette calabresi incontrano la cucina internazionale

1 minuti di lettura

SAN LORENZO BELLIZZI - Domenica 6 agosto, a partire dalle ore 20.00, i vicoli e le piazze dell'antico borgo di San Lorenzo Bellizzi saranno invasi dai profumi e dalle fragranze proprie dei piatti tipici della cultura del Pollino Orientale e della cucina sanlorenzana (e non solo) che saranno protagonisti della IX Edizione di Saperi e Sapori.

L'appuntamento, a cura dell'Associazione I Ragazzi di San Lorenzo Bellizzi – Pietro Cersosimo, è inserito nel cartellone degli eventi legato a La Via del Pollino – San Lorenzo Borgo Ospitale, progetto finanziato a valere sul Fondo di sviluppo e coesione – Fsc, Avviso Pubblico "Progetto Strategico per la Valorizzazione dei Borghi Calabria e il Potenziamento dell'Offerta Turistica e culturale",  promosso dalla Regione Calabria e organizzato dal Comune di San Lorenzo Bellizzi in collaborazione con Piano B, che cura la realizzazione della parte immateriale.  

Mani sapienti prepareranno, con ingredienti del territorio locale, i piatti tradizionali dell'antica cucina (Polpette e Scurzu, cannalicoli e grano di Santa Lucia, pasta con mollica e nuglia, peperoni rusti, stigliola con le patate, pecora alla pastolare, scorza con i peperoni), che si sposeranno con la cucina internazionale (Cuscus dell'area mediterranea, gulasch ungherese, riso yollog del Gambia e fagioli della Nigeria). Le imprese locali proporranno formaggi e prosciutti, miele e marmellate, e il profumo dei forni a legna stimolerà l'appetito di tutti i presenti!

Un'occasione straordinaria per tutti coloro che amano la cucina contadina e chi si sente avventuriero della tavola, curioso di scoprire o ritrovare gusti e pietanze dell'antica tradizione, perduti a volte ma mai dimenticati, e al tempo stesso capaci di emozionare con la genuinità dei prodotti e la potenza delle ricette ogni palato.

Inoltre, gustare un piatto unico e prezioso, immersi nella bellezza di un Borgo accogliente e ricco di storia qual è quello del comune custodito all'interno del Parco Nazionale del Pollino è prerogativa rara ed imperdibile.

La serata più gustosa dell'Estate dell'Alto Jonio Cosentino attende tutti a San Lorenzo Bellizzi, domenica 6 Agosto, dalle ore 20.00, per la IX Edizione di Sapere e Sapori!

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.