9 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
11 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
12 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
9 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
10 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
8 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
12 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
11 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
10 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
13 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»

“Appuntamenti al Museo” al via la settima edizione

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Lasciarsi trasportare dall’arte in un viaggio alla scoperta dell’animo umano e dei legami che avvicinano e allontanano gli uomini di ogni tempo. È quello che propone “I Viaggi dell’Anima”, tema della settima edizione della rassegna culturale “Appuntamenti al Museo”, organizzata dall’Associazione Insieme per Camminare nel cortile del Museo Diocesano del Codex, quest’anno con il contributo ed il patrocinio del Comune di Corigliano - Rossano. La manifestazione, che si svolge nel cuore della Sibaritide, nel centro storico di Rossano, promuove l'arte, la cultura e la storia locale attraverso una serie di eventi multiformi e interdisciplinari.

 

LA RASSEGNA NEL TEMPO. "Appuntamenti al Museo" nasce con l'intento di promuovere la cultura e l'arte locale, e di far riflettere sul rapporto tra l'essere umano e il suo ambiente. La rassegna si lega alla storia e alla cultura del territorio, che è stato un importante centro culturale durante diverse epoche, soprattutto nel periodo bizantino in cui l'arte e la spiritualità erano strettamente intrecciate. Il tema di quest'anno, "I viaggi dell'anima", suggerisce un percorso interiore di scoperta di sé stessi e delle proprie emozioni. La rassegna mira a coinvolgere il pubblico in un'esperienza arricchente e coinvolgente, andando oltre la fruizione estetica dell'arte e spingendo verso un'introspezione significativa.

 

GLI OSPITI. L’edizione di quest’anno, in partenza il prossimo 2 settembre si svolgerà in quattro appuntamenti e avrà come ospiti artisti talentuosi e scrittori di chiara fama nazionale e internazionale. A dare il via alla rassegna sarà Biagio Accardi, performer, viaggiatore, autore di canzoni, libri e produzioni teatrali sulla figura del cantastorie.  Il suo spettacolo “Zèphyr - Ritual Meditation Sound”, è un intreccio di versi poetici e canti originali dall'intenso potere arcaico che, insieme ai suoni della mandola, tamburi e arpa celtica, condurrà il pubblico a esplorare il potere del suono nella trasformazione interiore, in un flusso di interscambio circolare di energia. A seguire, il 17 settembre, Rossella Pugliese, attrice e autrice teatrale, metterà in scena “Rusìna”, pièce autobiografica che racconta di un forte legame tra una nipote e sua nonna, Rusina, appunto che con la sua voce roca e sgrammaticata rappresenta tutti quelli che si sono sentiti inadeguati ma si sono comunque fatti capire. Il terzo appuntamento, in programma il 7 ottobre, vedrà come ospiti il giornalista di Fanpage.it e scrittore Saverio Tommasi e il fotoreporter Francesco Malavolta, che presenteranno il loro recentissimo libro “Troppo Neri”, edito da Feltrinelli e pubblicato a maggio 2023, che affronta il tema dell’emigrazioni a 360 gradi, cercando di dare una visione quanto più ampia e veritiera del fenomeno: dalle motivazioni che spingono alla partenza, alle azioni di salvataggio, dalle situazioni e storie che si incrociano, fino all’odio e all’indifferenza, portando dunque a riflettere verso un tema così caldo. Ospite dell’ultimo appuntamento sarà la giornalista Saveria Maria Gigliotti, che ci parlerà di ”'Ndrangheta, tra politica, fede e ruolo delle donne", un suo saggio nel quale si propone un'analisi del fenomeno la 'ndrangheta, nato in Calabria come ‘mafia contadina’ ma che ormai rappresenta una vera e propria potenza economica con un fatturato che si aggira intorno ai 36 miliardi e che sembra crescere ogni giorno.

 

I QUATTRO APPUNTAMENTI. L’iniziativa, nata con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e storico della città e della Sibaritide, si svolge in un periodo di bassa stagione, contribuendo a stimolare l'interesse turistico e culturale in una fase meno affollata dell'anno. I quattro eventi programmati per questa edizione si intrecciano con la chiusura delle celebrazioni per il 70° anniversario del Museo Diocesano, aggiungendo ulteriore significato all'esperienza.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.