5 ore fa:AVS : «Ancora tagli indiscriminati alla centrale di Rossano, Enel dichiari le sue intenzioni per il sito»
47 minuti fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
1 ora fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
2 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
1 ora fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
4 ore fa:Campotenese, preoccupazione crescente per l’ipotesi di un centro d’accoglienza
2 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
3 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
3 ore fa:"Note in Biblioteca Pometti": a Co-Ro nasce una nuova rassegna musicale
18 minuti fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export

Applausi per "Sere d'Estate ad Amendolara", sette appuntamenti conclusi con successo

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Si è conclusa dopo sette appuntamenti in ventotto giorni la prima rassegna cultural popolare organizzata da Paese24.it, “Sere d’Estate ad Amendolara”.

Un cartellone di eventi culturali che hanno accompagnato la prima parte dell’estate amendolarese attirando un migliaio di persone nel corso delle serate in un periodo tra luglio e i primissimi giorni di agosto quando ancora il numero delle presenze di turisti e visitatori, da queste parti, è limitato. “Sere d’Estate ad Amendolara” nasce per ricordare i dieci anni di fondazione di Paese24.it, primo giornale nella storia di Amendolara, anche se, ovviamente, con un ampio raggio di diffusione e di followers; e per stimolare le coscienze verso nuovi modelli di eventi di cultura popolare, necessari per mantenere viva una comunità.

Da Alberto Bertoli, figlio del grande Pierangelo, con una intervista musicale a cuore aperto in piazza, al maestro Ulderico Pesce che ha portato all’anfiteatro la storia del sindaco contadino Rocco Scotellaro; passando per Matilde Tursi con il suo Piccolo Principe sotto le stelle dell’agriturismo La Lista con tanti bimbi in prima fila. E poi la presentazione di tre libri diversi tra loro che hanno sviluppato interessanti dibattiti e ancora due appuntamenti storico-divulgativi che hanno preceduto le feste parrocchiali di San Francesco di Paola e la Madonna della Salute.

Insomma un cartellone variegato dalle molteplici emozioni accolto favorevolmente dall’opinione pubblica sicuramente interessata a ritornare in piazza per appuntamenti innovativi nella forma e nei contenuti.

"Sere d’Estate ad Amendolara", sotto la direzione artistica del giornalista Vincenzo La Camera e la preziosa collaborazione della giornalista Federica Grisolia, si presenta come un interessante esperimento di sinergie sul territorio dove il patrocinio del Comune di Amendolara e il sostegno di importanti partner del comprensorio hanno permesso di sviluppare un prodotto costruito dal basso che in un paniere di sette appuntamenti ha racchiuso la capacità di collaborazione tra persone, quella cittadinanza attiva fondamentale per la tutela delle comunità e quel pizzico di spirito di resilienza e attaccamento alla terra di origine necessari per sviluppare progetti a queste latitudini. Anche i partner individuati caratterizzano la mission dell’iniziativa e cioè la capacità con la propria azione, in questo caso aziendale, di contribuire alla crescita del territorio.

I partner di Sere d'Estate ad Amendolara: Casa Protetta-Rsa Villa Azzurra di Roseto Capo Spulico & Medicura Holding spa; Gli Artigiani del Riposo di Oriolo; Global Technologies Service srl di Luigi Salvatore; La Bottega della Carne di Antonio e Luca Cirigliano di Amendolara; Gruppo Di Leo di Rocca Imperiale; Banca Credito Cooperativo Mediocrati di Rende con filiale ad Amendolara; Ottica Ritiro di Trebisacce; Alleanza Assicurazioni - Ispettorato di Montegiordano

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.