2 ore fa:Caricato da un toro, attimi di paura per un pastore di Corigliano-Rossano
2 ore fa:Corigliano-Rossano e Cosenza insieme per tre importanti eventi culturali
17 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
1 ora fa:Conclusa con successo la prima edizione dei Campionati Regionali Elite- Calabria
16 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
5 minuti fa:Nuovo ospedale di Insiti, c'è una nuova data: «Presidio pronto entro luglio 2026» | VIDEO
3 ore fa:Baldino (M5S) interviene sulle Bandiere Blu: «Dalla Regione maschera dell'ipocrisia»
35 minuti fa:L’Auditorium Ex Fornace ospiterà il concerto del duo Zuccarelli - Marcone
16 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
1 ora fa:Da Corigliano alla gloria: Giovanni Sisca celebra il trionfo in Coppa Italia del Bologna

Accoglienza turistica e inclusività, la prima e unica Bandiera Lilla in Calabria va a Rocca Imperiale

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE - Rocca Imperiale, assieme a Catanzaro, è stata l’ultimo Comune ad aggiungersi alle Amministrazioni calabresi Bandiera Blu 2023 e il primo, e per ora l’unico, ad ottenere nel 2022 il premio Bandiera Lilla per la sua attenzione nell’accoglienza turistica inclusiva. «Il progetto «Bandiera Lilla» è nato nel 2012 con l’obiettivo di favorire il turismo da parte di persone con disabilità, premiando e supportando quei Comuni, e presto anche gli operatori privati, che con lungimiranza prestano una particolare attenzione a questo target turistico», si legge sul sito dedicato a questo premio. L’assegnazione della Bandiera Lilla è gestita dalla Consulta Regionale per la tutela dei diritti della persona handicappata istituita dalla Regione Liguria, che vaglia tutte le condizioni di accesso in base ai criteri individuati per conferire il riconoscimento ai vari comuni candidati.

L’Amministrazione di Rocca Imperiale si è impegnata nel rendere fruibili siti e spazi che altrimenti sarebbero rimasti invalicabili per persone con diverse disabilità sensoriali, come gli ipovedenti e ipoudenti, cognitive, comportamentali e motorie, ma anche per garantire un’accoglienza confortevole agli over 65 e ai pazienti con particolari necessità. Quella dell’inclusione è una leva turistica capace di coniugare valorizzazione e promozione territoriale con una particolare attenzione sociale, rendendo per tutti accessibile il turismo e generando valore economico sul territorio. Un segno di attenzione anche verso i più piccoli e le loro famiglie, rendendo più agevole e comoda la balneazione di chi è dotato di passeggini carrozzine, felici di aver acquisito una nuova libertà nel raggiungere delle destinazioni prima ritenute non adatte alle proprie esigenze. Un esempio di ascolto del Comune verso i suoi cittadini e turisti che scelgono anche per questa ragione Rocca Imperiale come destinazione delle proprie vacanze, assunta come modello da imitare nell’ottica dell’uguaglianza dei diritti, ma anche della valorizzazione dei beni naturali e paesaggistici che tutti devono poter visitare.

Un altro importante e solidale motivo per essere orgogliosi di una proposta turistica di qualità nota in tutta Italia, non solo per un altro importante riconoscimento sempre legato al suo territorio, l’indicazione geografica protetta (IGP) conferita ai limoni di Rocca Imperiale, o per le bellezza e la ricchezza che spazia dal mare, alla collina, alla montagna, dalla Piana di Sibari alle alture del Pollino, capaci di rendere l’amministrazione Bandiera Lilla una delle più importanti destinazioni turistiche dell’alto Jonio cosentino. L’auspicio è dunque quello che presto a Rocca Imperiale possano affiancarsi diversi Comuni calabresi ma non solo, per rimuovere le barriere architettoniche che rendono una straordinaria terra e un incredibile mare a disposizione di tutti ancora inaccessibile per molti.

(Fonte meravigliedicalabria.it, fonte foto la repubblica)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia