12 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
12 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
10 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
8 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
9 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
9 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
10 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
8 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»
11 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
11 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace

A Vakarici ritorna “Il racconto dei vini arbëreshë”

1 minuti di lettura

VACCARIZZO – Da circa un ventennio il salotto diffuso di Vakarici racconta, celebra e promuove il vino tradizionale di questi territori, icona di questo importante Marcatore Identitario della Calabria: l’Arberia. Mercoledì 9 agosto alle ore 21, in piazza Scura, ritorna Il racconto dei vini arbëreshë.

Promosso dall’Amministrazione Comunale, finanziato dalla Regione Calabria e tra gli eventi della programmazione socio – culturale estiva, la 18esima edizione dell’evento coniuga la cultura della consapevolezza con l’enogastronomia, la tradizione con il futuro.

Ad invitare a partecipare il territorio è il sindaco Antonio Pomillo sottolineando che in un contesto più generale legato alla valorizzazione e alla tutela della cultura e dell’identità arbëreshe, è stata scelta la narrazione quale tema fondante della kermesse 2023.

Come nasce, come si produce, quali sono le prospettive e le attese dei produttori vitivinicoli dell’Arberia. Sono, questi – precisa il Primo Cittadino – i punti che saranno approfonditi nell’ambito dell’evento che conferma l’ambizione di questo particolare segmento enologico tradizionale a posizionarsi nella consapevolezza e in prospettiva nel mercato dei vini regionali, meridionali ed italiani.

Coordinati dal Papàs Elia Hagi, parroco della chiesa di Santa Maria di Costantinopoli e cultore della tradizione vinicola arbëreshë, all’incontro interverranno insieme al Sindaco Pomillo, il presidente della commissione concorso Vini Arbëreshë 2023, Piero Bruni e Barbara Fasano del consorzio Terre di Cosenza DOP che presenteranno i risultati ed i nuovi obiettivi della produttività vitivinicola.

A seguire, saranno i produttori vinicoli artigianali ad animare il momento di confronto con le loro esperienze e i loro racconti. Subito dopo sarà proiettato il video reportage Vini Arbëreshë XVIII Edizione, che sarà illustrato da Roberto Cannizzaro, direttore creativo e organizzativo dell’evento.

A chiudere l’evento realizzato con il contributo della Regione Calabria L.R.13/1985 – avviso pubblico richiesta contributo iniziative promozione turistica sostenibile 2023, sarà il concerto di Alberto Giovinazzo, cantautore ed interprete, già finalista di Area Sanremo 2018 e ambasciatore della musica folk pop italiana. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.