1 ora fa:«Non mi sono mai risparmiata per il bene comune e oggi non potevo voltarmi dall'altra parte»
1 ora fa:Straface su Casa Calabria 100: «Passo concreto per la rinascita dei borghi dell'entroterra»
2 ore fa:Statale 106, ora servono i soldi (veri) per cambiare la geografia della Calabria
3 ore fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»
3 ore fa:Unical, inaugurata la nuova aula studio aperta fino a mezzanotte e nei weekend
4 ore fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
2 ore fa:Greco (Italia Viva): «La nostra coalizione punta a un risultato in doppia cifra»
48 minuti fa:L'appello di Baldino (M5s) agli elettori: «Non votate per amicizia. Questa volta, votate per voi. Non votate più per loro»
4 ore fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
5 ore fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace

26 e 27 agosto la seconda edizione del Festival delle Radici a Longobucco

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - È in programma per il 26 e il 27 agosto la seconda edizione del Festival delle Radici nella località montana di Longobucco.

«Il festival - si legge nella nota -, organizzato dall’associazione Rarike Experience Aps, offre un programma ricco di tour, laboratori di artigianato, intrattenimento per piccoli e piccolissimi tra cui le Olimpiadi dei Giochi tradizionali in collaborazione con la Proloco Longobucchese, musica e danza e tanta buona cucina locale in partnership con  trattorie e aziende locali e non. Rarike Experience ha la mission di riportare in vita l’artigianato e gli antichi mestieri in chiave esperienziale e attraverso collaborazioni con artisti ed imprese locali»

«Quest’anno, ospiti d’eccezione due residenze artistiche: l’illustratrice parigina Cecilia Leroux alle prese con “Le porte raccontano” e il calabrese Giuseppe Caruso di Petilia Policastro, il quale oltre a portare la sua esperienza di ritorno alle radici, dipingerà il Gioco del Campanaro e il divertimento di grandi e piccoli. L’intrattenimento all’insegna della cultura e del folklore continua in serata con il gruppo di quadriglia locale e l’esibizione del corpo di ballo Le Nivule accompagnare dalla chitarra battente.

«La proiezione del cortometraggio U Poponnu del giovane Geremia Beraldi - riporta in conclusione la nota - aggiungerà un momento di suspence alla serata di sabato che culminerà con il concerto di Altea, giovane cantautrice calabrese. Mentre Il docufilm L’estate Silana di Tiberio Smurra datato 1927 e proposto dalla bravissima Caterina Iannelli, concluderà quest’intenso ed ultimo weekend di agosto longobucchese».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.