3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
5 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
3 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri
4 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
7 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
6 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»

26 e 27 agosto la seconda edizione del Festival delle Radici a Longobucco

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - È in programma per il 26 e il 27 agosto la seconda edizione del Festival delle Radici nella località montana di Longobucco.

«Il festival - si legge nella nota -, organizzato dall’associazione Rarike Experience Aps, offre un programma ricco di tour, laboratori di artigianato, intrattenimento per piccoli e piccolissimi tra cui le Olimpiadi dei Giochi tradizionali in collaborazione con la Proloco Longobucchese, musica e danza e tanta buona cucina locale in partnership con  trattorie e aziende locali e non. Rarike Experience ha la mission di riportare in vita l’artigianato e gli antichi mestieri in chiave esperienziale e attraverso collaborazioni con artisti ed imprese locali»

«Quest’anno, ospiti d’eccezione due residenze artistiche: l’illustratrice parigina Cecilia Leroux alle prese con “Le porte raccontano” e il calabrese Giuseppe Caruso di Petilia Policastro, il quale oltre a portare la sua esperienza di ritorno alle radici, dipingerà il Gioco del Campanaro e il divertimento di grandi e piccoli. L’intrattenimento all’insegna della cultura e del folklore continua in serata con il gruppo di quadriglia locale e l’esibizione del corpo di ballo Le Nivule accompagnare dalla chitarra battente.

«La proiezione del cortometraggio U Poponnu del giovane Geremia Beraldi - riporta in conclusione la nota - aggiungerà un momento di suspence alla serata di sabato che culminerà con il concerto di Altea, giovane cantautrice calabrese. Mentre Il docufilm L’estate Silana di Tiberio Smurra datato 1927 e proposto dalla bravissima Caterina Iannelli, concluderà quest’intenso ed ultimo weekend di agosto longobucchese».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.