4 ore fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
2 ore fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
52 minuti fa:Spopolamento e desertificazione, Coapi: «Le istituzioni investano sul futuro delle aree interne»
1 ora fa:«Parlare di futuro non significa promettere sussidi, ma costruire opportunità»
5 ore fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
3 ore fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Questa sera le Agostiniane di Co-Ro in preghiera per la pace
2 ore fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
22 minuti fa:Regionali, Antoniozzi (FdI): «Puntiamo sulla Calabria perché per Meloni è una regione importante»

Recupero persone violente, il “Protocollo Zeus” dà i primi risultati nella provincia di Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Dalla data di sottoscrizione del protocollo "Zeus", siglato in data 9 febbraio dal Questore di Cosenza Michele Spina e da Mariacristina Ciambrone, presidente dell'Associazione Italiana Mediatori Penali A.I.Me.Pe, diversi sono stati i soggetti maltrattanti che hanno inteso aderire volontariamente al programma di recupero e di giustizia riparativa, supportati da un'equipe di lavoro multidisciplinare,  composta da psicologi, criminologi, avvocati educatori e mediatori. 

I percorsi si sono svolti presso la sede A.I.Me.Pe, prima singolarmente attraverso incontri individuali e di conoscenza, successivamente di gruppo andando a formare "circoli di sostegno" all'interno dei quali si sono svolti laboratori esperienziali improntati sulla rieducazione sentimentale e sulla elaborazione del reato connesso.

Tra i partecipanti 4 soggetti maltrattanti, tutti uomini, pur avendo concluso in maniera proficua il percorso, hanno inteso continuare a mantenere i rapporti con il gruppo interdisciplinare, avendone tratto grandi benefici in termini psicologici e relazionali. In nessuno di questi casi si sono registrate recidive.

Nel periodo in esame l'Ufficio Vittime Vulnerabili di questa Divisione Anticrimine, ha trattato 30 istanze di ammonimento per atti persecutori ex art. 8 comma 1 D.L. n. 11/2019 (c.d. "stalking"), di cui 13 sono state accolte con l'emissione dei relativi provvedimenti monitori del Questore di Cosenza, nonché ha emesso 4 provvedimenti per violenza domestica ex art. 3 D.L. nr. 93/2013.   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.