3 ore fa:Emergenza idrica, vertice tra i comuni della Valle del Trionto e Sorical
7 ore fa:Auser Corigliano e Amici del Bosco Urbano presentano l'iniziativa "L'età è solo un gioco"
4 ore fa:Una bella e sana pagina di sport: si conclude con successo il progetto "È tempo di Volley"
6 ore fa:Caso Gentile-Scutellà, la Procura di Cosenza chiede il sequestro delle schede nulle e bianche
3 ore fa:Il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche
6 ore fa:L’Unical raddoppia le scuole di specializzazione e schiera 4 nuovi professori medici
4 ore fa:Diramata per domani l'allerta meteo arancione sui territori dell'alto e basso Jonio
3 ore fa:Sibaritide Turismo, quarta tappa: è tempo di ragionare in termini di rete e di collaborazione
2 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
5 ore fa:La Commissione Ambiente di Co-Ro commenta la Bandiera Blu: «Traguardo che corona sei anni di impegno corale»

Recupero persone violente, il “Protocollo Zeus” dà i primi risultati nella provincia di Cosenza

1 minuti di lettura

COSENZA - Dalla data di sottoscrizione del protocollo "Zeus", siglato in data 9 febbraio dal Questore di Cosenza Michele Spina e da Mariacristina Ciambrone, presidente dell'Associazione Italiana Mediatori Penali A.I.Me.Pe, diversi sono stati i soggetti maltrattanti che hanno inteso aderire volontariamente al programma di recupero e di giustizia riparativa, supportati da un'equipe di lavoro multidisciplinare,  composta da psicologi, criminologi, avvocati educatori e mediatori. 

I percorsi si sono svolti presso la sede A.I.Me.Pe, prima singolarmente attraverso incontri individuali e di conoscenza, successivamente di gruppo andando a formare "circoli di sostegno" all'interno dei quali si sono svolti laboratori esperienziali improntati sulla rieducazione sentimentale e sulla elaborazione del reato connesso.

Tra i partecipanti 4 soggetti maltrattanti, tutti uomini, pur avendo concluso in maniera proficua il percorso, hanno inteso continuare a mantenere i rapporti con il gruppo interdisciplinare, avendone tratto grandi benefici in termini psicologici e relazionali. In nessuno di questi casi si sono registrate recidive.

Nel periodo in esame l'Ufficio Vittime Vulnerabili di questa Divisione Anticrimine, ha trattato 30 istanze di ammonimento per atti persecutori ex art. 8 comma 1 D.L. n. 11/2019 (c.d. "stalking"), di cui 13 sono state accolte con l'emissione dei relativi provvedimenti monitori del Questore di Cosenza, nonché ha emesso 4 provvedimenti per violenza domestica ex art. 3 D.L. nr. 93/2013.   

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.