12 ore fa:Manca il farmaco salvavita, il calvario di una paziente oncologica: «Curarsi non deve essere un privilegio»
15 ore fa:«Chiarezza e impegno»: la nuova strada politica di Elisa Fasanella
12 ore fa: L’Unical ancora prima tra i grandi atenei statali nella classifica del Censis
11 ore fa:Co-Ro tra gli 85 comuni finanziati dal progetto "Sport Illumina"
10 ore fa:Castrovillari ospiterà la gara di enduro “Stone Wall Extreme”
14 ore fa:Da inizio luglio 4 arresti dei Carabinieri per detenzione e spaccio di stupefacenti
14 ore fa:La Magnolia chiude l’anno con la rivisitazione teatrale della Divina Commedia
7 ore fa:«Stasi è fuori controllo». L'opposizione attacca ed evoca lo spettro del dissesto economico
10 ore fa:La storia millenaria del Moscato di Saracena al Vinitaly di Sibari
13 ore fa:Mirto: conclusa la XII edizione dell’Estate Ragazzi nella parrocchia San Giovanni Battista

Piano Nazionale di Ripresa, al via in Provincia il ciclo di seminari tecnico-operativi

1 minuti di lettura

COSENZA - Si è tenuto questa mattina, nella Sala degli Specchi del Palazzo della Provincia, il Seminario "Pa Digitale 2026 - Stato di attuazione delle misure Pnrr M1c1 digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione".

L’evento è stato organizzato dal Settore Pnrr della Provincia di Cosenza, diretto dal Dirigente Giovanni Amelio ed apre il Ciclo di Seminari dal taglio operativo-tecnico, previsti nell’ambito delle azioni di accompagnamento e di supporto ai Comuni del territorio al fine di dare un concreto aiuto non solo ai Sindaci, ma anche ai professionisti (ingegneri, architetti, geologi, avvocati e commercialisti) che si occupano di monitoraggio, gestione e rendicontazione degli interventi del Pnrr.

Un appuntamento, quello odierno, organizzato con la collaborazione del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’anci Calabria, per fare il punto della situazione sui progetti dedicati alla digitalizzazione che i Comuni hanno, o stanno realizzando, con i fondi del PNRR a valere sulla Missione 1 Componente 1 “PADigitale 2026”.

Il Seminario rientra negli incontri programmati dal Dipartimento per la trasformazione digitale, che ha realizzato il primo incontro a livello Regionale e successivamente a livello territoriale. La Provincia di Cosenza è la prima ad ospitare l’iniziativa.

Forte la soddisfazione del Presidente della Provincia Rosaria Succurro per le azioni concrete che l’Ente sta portando avanti a supporto dei Comuni, fra cui il seminario di oggi che è il primo nel panorama degli Enti locali calabresi e testimonia l’impegno e le professionalità messe in campo.

Con l’avvio del periodo di programmazione 2021-2027, la Provincia di Cosenza si è difatti orientata a svolgere la funzione di progettazione nell’ambito dei Fondi europei/nazionali/regionali, compresi i fondi del Next Generation EU legati all’attuazione del Pnrr.

Di qui la volontà di questa Amministrazione di istituire il Settore del Pnrr e dotarlo di un team di professionisti e di progettare ed implementare un sito web dedicato, punto di riferimento in cui trovare tutte le informazioni utili e gli aggiornamenti e attraverso il quale comunicare e interagire direttamente con la Provincia stessa.

La Provincia ha inoltre istituito il Settore dedicato alla Transizione Digitale e Innovazione, che riveste un ruolo strategico nella semplificazione dei rapporti con cittadini e imprese e in generale nella crescita della comunità e dell'economia.  L’obiettivo è poter raccogliere le istanze territoriali dei comuni, soprattutto di piccola dimensione, in una relazione rinnovata con la Provincia che preveda un maggior coinvolgimento e una responsabilizzazione degli enti locali del territorio per la realizzazione degli obiettivi di transizione digitale e del miglioramento nell’utilizzo delle tecnologie.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.