3 ore fa:Sanità, Marinaccio (Dsp) chiede sovranità mentre Borrelli (Udc) esonera Occhiuto da ogni colpa
3 ore fa:Veleggiata per la Pace, parteciperà anche il Circolo Legambiente Corigliano-Rossano
4 ore fa:Anfiteatro stracolmo ed incantato a Plataci per l'evento 19 Fuochi
3 ore fa:Lavia (Cisl) chiede: lavoro dignitoso, investimenti pubblici e privati, innovazione
5 ore fa:Nasconde 5 panetti di hashish in casa: arrestato 39enne di Trebisacce
2 ore fa:Scacchi, orgoglio per Co-Ro: Alessia Celestino conquista il sesto posto ai Campionati Nazionali di Terrasini
45 minuti fa:Sventato un furto nel Centro Commerciale “Le Vigne” di Castrovillari
1 ora fa:Quattro proposte per cambiare rotta: da Longobucco un appello ai candidati alla Presidenza della Regione
16 minuti fa:Borrelli lancia la proposta per la "Città del Freddo" ad Altomonte
1 ora fa:La Vignetta dell'Eco

L’Assise Civica di Cariati si riunisce venerdì 21

1 minuti di lettura

CARIATI – Adesione all'Ente di governo dell'autorità rifiuti e risorse idriche della Calabria; proposta di legge al Parlamento per le modifiche del decreto legge relativo all'organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del PM (2012) e approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2022.  Sono, questi, i principali punti all'ordine del giorno del consiglio comunale convocato dal Presidente Alda Montesanto in prima seduta per venerdì 21 alle ore 17 nella sala consiliare di Piazza Rocco Trento. In caso di seduta deserta l'assise si riunirà in seconda convocazione lunedì 24 luglio.

In merito al rendiconto di gestione, il Consiglio tra gli 8 punti inseriti, si confronterà anche sul provvedimento di ripiano, sulla ratifica della deliberazione relativa alla variazione al bilancio 2023-2025 e sull'assestamento della salvaguardia degli equilibri per l'esercizio 2023. (Fonte: Comune di Cariati – Comunicazione istituzionale/strategica. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.