5 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
8 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
1 ora fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
6 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti
7 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica

Il progetto di Ri-Bellezza potrebbe partire grazie all'istituzione del "Parco Naturale del Coriglianeto"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «L'estate 2023 verrà ricordata come la data della Ri-nascita del Centro Storico di Corigliano. Accogliamo con grande entusiasmo la proposta di legge per l'istituzione del Parco Naturale del nostro torrente il Coriglianeto, una proposta che vede come prima firmataria una donna del territorio l’onorevole Straface, da sempre grande paladina della comunità coriglianese».

È quanto afferma Marika Reale presidente Ri-Bellezza Aps, che così continua: «Con grande emozione la nostra associazione culturale Ri-Bellezza vede concretizzarsi la nostra primordiale visione, ovvero considerare il grande patrimonio naturalistico del torrente Coriglianeto, che parte  dal cuore del Centro Storico e si estende fino  a valle, come  il vero  volano della nuova frontiera turistica, sulla quale costruire una nuova e sana economia alternativa a quella agricola. D'altronde la storia ci impone di Ri-scoprire le nostre origini, ovvero quelle che vedevano L'antica città di Corigliano, con il suo importante torrente, un incrocio commerciale tra i più importanti di tutto il Mezzogiorno d' Italia». 

«Finalmente tutta la politica regionale, grazie ai rappresentanti della vasta area della Sibaritide, sembra aver recuperato la funzione che le compete,  ovvero guardare al territorio e cercare di estrapolare il meglio da esso, per disegnare  le basi di un futuro che sarà sicuramente migliore e che vedrà  tutti i nostri ragazzi protagonisti della nuova economia ecosostenibile , poiché qui dovranno restare e qui dovranno imparare a creare nuova ricchezza per loro e per  le altre generazioni che si succederanno. Finalmente la storia di una comunità, così importante come la nostra, inizia il suo processo di riscatto sociale che per troppo tempo è stato duramente represso».

«L'entusiasmo per noi e ulteriormente alto, poiché avvertiamo come i tempi finalmente si stiano velocemente maturando per poter realizzare la riqualifica di via Piave, quella che conduce al torrente, meglio conosciuta come quartiere Cirrijii , dal quale avremmo voluto cominciare il nostro percorso di Ribellezza. Purtroppo un progetto ostacolato dalle tante problematiche legate al degrado sociale oltre che ambientale.  Senza ombra di dubbio, oggi L'istituzione del "Parco Naturale del Coriglianeto", per il quale sono già pronti 200 mila euro stanziati dalla regione Calabria, ci farà tirare fuori dal cassetto il nostro primo progetto di Ri-Bellezza che prevedeva, in collaborazione con i diversi Centri fitness della Città, un percorso di benessere naturale da intraprendere all' interno del torrente, nel quale si nasconde, a tanti cittadini di Corigliano Rossano , un vero e proprio paradiso da Ri-scoprire tutti insieme» conclude.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.