18 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
17 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
16 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
1 ora fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
2 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
49 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
19 minuti fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area

Digital Trasformation: a Rende la sede di Florence consulting diventa incubatore di talenti

1 minuti di lettura

RENDE - Le persone al centro dei processi lavorativi per valorizzare la cultura del lavoro e rafforzare lo sviluppo nei campi della Digital Transformation, System Integration e Cyber Security. 

Florence Consulting Group con più di 20 anni di esperienza, oltre 400 progetti di successo - grazie a partnership internazionali con aziende leader nei mercati della trasformazione digitale - consolida la sua presenza al Sud e in particolare con la città di Rende dove oggi 18 luglio alle ore 18:00 è pronta ad inaugurare la nuova sede aziendale che diventerà un vero incubatore di talenti grazie alla sinergia collaborativa con l'Unical, con la quale da anni realizza un ponte tra mondo professionale e accademico. 

Nuova sede ma identica vocazione: accogliere professionisti con competenze avanzate e studenti diplomati e universitari, pronti a vivere un'esperienza di crescita professionale con uno dei gruppi leader dell’innovazione digitale del Paese e che promuove in maniera attiva il benessere dei propri dipendenti.

A salutare il taglio del nastro della nuova sede situata a Rende in Via Pedro Alvares Cabral 16, ci saranno Iacopo Chiarugi (CEO e fondatore), Niccolò Francini (CEO e fondatore) e Francesco Perrone (Business Unit Manager), Rosaria Succurro presidente della Provincia di Cosenza, Katya Gentile, presidente della sesta commissione regionale, Domenico Pappaterra, presidente del Gal Pollino Sviluppo, insieme ai rappresentanti del mondo accademico cosentino Domenico Saccà (decano dell'università e pioniere dell'informatica calabrese), Pasquale Rullo (decano del dipartimento di Matematica e Informatica e fondatore del Centro Competenza Tecnologico CC ICT-SUD) e Andrea Pugliese (titolare della cattedra in cybersecurity) ed ancora Francesco Buccafurri, primo laureato in informatica all’Università della Calabria. 

Il nuovo ambiente offrirà ai dipendenti spazi più ampi e funzionali per le attività lavorative, rafforzando l'identità sociale dell'azienda e favorendo l'interazione tra professionisti e giovani talenti.

Questa inaugurazione consolida la sinergia tra la sede direzionale di Firenze e l'unità operativa di Cosenza dove quattro anni fa è iniziato il progetto di presenza del brand nel Sud Italia con l'intento di promuovere innovazione digitale e valorizzazione del territorio. 

Tra le imprese presenti domani a Cosenza anche una delegazione di Entopan, realtà che guida le aziende nel progresso tecnologico e digitale, già vincitrice del prestigioso premio Innovit di San Francisco.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.