17 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
9 minuti fa:Fillea Cgil lancia l'allarme sul lavoro nero: «Milioni di irregolari in Italia. In Calabria bomba sociale»
1 ora fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
2 ore fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
1 ora fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
39 minuti fa:Cassano Jonio si congratula con Salvatore Cosentino (Cisl) per la nomina a responsabile di area
16 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
17 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
16 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
15 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»

Co-Ro, la centralità agli istituti tecnici agrari e la sfida del dirigente dell' IIS Majorana

1 minuti di lettura

CORIGLAINO-ROSSANO - «Bisogna dare centralità agli istituti tecnici agrari perché senza una formazione tecnica di serie A rischiamo di non avere quegli addetti che si richiedono e che oggi purtroppo il sistema scolastico italiano non sempre fornisce. Dobbiamo diffondere l’educazione alimentare nelle scuole, insieme all’importanza non solo della salute ma anche del territorio e del Made in Italy». È quanto dichiara Saverio Madera, dirigente dell’Istituto d’Istruzione Superiore Majorana di Corigliano-Rossano, ribadendo l'importanza degli istituti agrari e che aggiunge:

«Siamo estremamente soddisfatti per le belle ed incoraggianti dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, intervenendo oggi (mercoledì 19 luglio) nel corso dell'Assemblea nazionale di Coldiretti. È esattamente in quella direzione, culturale, pedagogica ed economica al tempo stesso che – aggiunge – abbiamo deciso di incamminarci sin dall’avvio dello scorso anno scolastico con decisione, coinvolgendo tutta la nostra grande comunità scolastica».

«Abbiamo il dovere di far capire non soltanto alle nuove generazioni ma paradossalmente anche e soprattutto a quelle dei loro genitori che è soltanto governando con elevata formazione professionale le straordinarie opportunità dell’agricoltura in Calabria e della sua innovazione, della tutela, della trasformazione e della commercializzazione della sua biodiversità da record europeo e della qualificazione e destagionalizzazione della sua ricettività turistico-alberghiera, che – sottolinea il dirigente – si porrà un freno all’emigrazione ed alla fuga delle nostre risorse».

«E così come dissi all’avvio della mia esperienza alla guida di questa scuola, che in questo anno è diventata anche la prima per complessità in tutta la regione, ci sono oggi – scandisce – tutte le condizioni per costruire in Calabria percorsi virtuosi di crescita e successo professionale incontrando la grande domanda di competenza e innovazione che viene dalla rete imprenditoriale, soprattutto nel mondo dell’agricoltura».

«Per questo – conclude Madera – ritengo che il senso delle parole del Ministro Valditara riconosca e confermi sia lo sforzo messo in campo dal nostro Istituto, sia le prospettive di investimento nella loro terra e nel suo sviluppo eco-sostenibile che hanno oggi più di ieri quanti scelgono di frequentare con consapevolezza e merito i nostri indirizzi».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.