14 ore fa:Sibaritide Turismo, quarta tappa: è tempo di ragionare in termini di rete e di collaborazione
14 ore fa:Diramata per domani l'allerta meteo arancione sui territori dell'alto e basso Jonio
2 ore fa:Straface risponde a Baldino su fondi depurazione: «Disinformata. In arrivo 8 per Corigliano-Rossano»
12 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
13 minuti fa:Cariati festeggia il ritorno della Bandiera blu 2025
43 minuti fa:Mormanno "più vicina" al mare: finanziata dal Ministero delle Infrastrutture la strada Tirreno-Pollino
1 ora fa:Crosia-Mirto: avviati i preparativi della 44^ edizione della festa dell'emigrante
13 ore fa:Emergenza idrica, vertice tra i comuni della Valle del Trionto e Sorical
1 ora fa:Castrovillari pronta ad accogliere il III Trofeo di Judo città di Castrovillari
13 ore fa:Il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche

Cassano Jonio, Garofalo (Csctsp) chiede maggiore assistenza per i cittadini anziani e fragili

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Come ogni anno, con l'arrivo di temperature tropicali inizia per i cittadini anziani e fragili la stagione più difficile, quella in cui le condizioni climatiche rappresentano un grave pericolo per la salute e la vita», dichiara Francesco Garofalo, portavoce del Comitato Spontaneo di Cittadini per la tutela della salute pubblica, di Cassano Jonio.

«L'appello - prosegue - è quello di porre in essere un supplemento di assistenza, ciascuno faccia la propria parte attraverso una rete di protezione sociale. Tutto questo impone, anche una riflessione urgente sul sistema del welfare e sulla effettiva adeguatezza ai bisogni degli anziani e dei loro caregiver. In virtù delle elevate temperature, proponiamo di attivare un numero verde in cui possono essere segnalate emergenze, anche da parte degli stessi anziani, delle persone sole e quelle non autosufficienti, che potranno così avere una risposta tempestiva a inconvenienti o problemi di vario genere che possono verificarsi a causa delle criticità legate alle eccessive temperature, che sfiorano anche i 40gradi».

«In tale contesto - conclude il portavoce del comitato -, consigliamo di attivare anche un tavolo con le associazioni di volontariato, gli operatori impegnati nei progetti per l'assistenza domiciliare, l'ufficio dei servizi sociali, i medici di famiglia e il comando di polizia municipale. Anche una campagna informativa con consigli utili e su come comportarsi, sarebbe cosa utile, attraverso il coinvolgimento di specialisti in geriatria».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.