1 ora fa:Il Soccorso Alpino e Speleologico calabrese e lucano conclude un'importante modulo formativo
4 ore fa:È ufficiale: l’Appennino Bike Tour Festival 2026 si terrà a Mormanno
4 ore fa:Trebisacce, via ai lavori di consolidamento dell’Ospedale: 2 milioni per mettere in sicurezza la struttura
3 minuti fa:Formazione Asp Cosenza: focus sulla prevenzione delle infezioni nelle strutture sanitarie
2 ore fa:«Pago senza beneficio»: scoppia il caso Consorzio di Bonifica. La denuncia di un cittadino apre il fronte delle contestazioni
2 ore fa:Cassano Jonio, il Movimento Popolare nomina gli organi statutari
2 ore fa:Saracena rimborsa il 20% della Tari, Russo: «Aiuto concreto a chi ha bisogno»
1 ora fa:FIDAPA Rossano, Silvana Scarnati è la nuova presidente: un passaggio di consegne che guarda al futuro
33 minuti fa:Emozioni e radici al Teatro Sybaris con "N ’aχitu d’amuru” di Carmine Mazzotta
3 ore fa:Smarriti nella Sila, salvati nella notte: due cani ritrovati grazie a Carabinieri e Polizia Provinciale

Al via il cartellone degli eventi estivi di Longobucco, lasciatevi ammaliare dalla tradizione

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - L'Amministrazione Pirillo, nonché l’Assessorato al Turismo e alla Promozione del Territorio, annunciano il cartellone degli eventi estivi 2023.

Un programma ricco e ben strutturato, per attività di ogni genere, sia per gli adulti che per i più piccini. Il vicesindaco, Andrea Antonio Murrone, responsabile dell’Assessorato già citato, spiega: «Gli eventi in programma, intendono valorizzare il territorio di Longobucco, partendo proprio dal nostro centro storico. Festeggeremo i nostri vicoli durante la manifestazione “Vinedde in Movimento”, esaltandone l’importanza storica delle nostre origini, ma anche la millenaria tradizione locale della Tessitura che tanto caratterizza Longobucco. Lanciamo quest’anno anche la prima edizione della “Sagra del Caciocavallo Impiccato”, per promuovere un prodotto must del territorio silano e ancora attività di trekking e sentieri escursionistici per pubblicizzare le bellezze che la natura ci offre».

«Come nel cartellone 2022, -spiega -anche quest’anno è stato riservato ampio spazio di espressione alle associazioni di Longobucco, perché questa Amministrazione crede nel valore alto dell’associazionismo e del volontariato in generale. Quindi Cultura, Storia, Folklore, Tradizioni, Natura e Musica i temi proposti all’interno della rassegna degli eventi con lo storico Palio dell’Assunta o i maestri Peppe Voltarelli e Ciccio Nucera, Cecè Barretta oppure la band Osteria di Gió. “Longobucco, your happy village", slogan lanciato l’anno scorso, è un grande incubatore di idee ed iniziative mirate per consolidare l’attrattività turistica di Longobucco. Buona estate a tutti, vi aspettiamo nel nostro borgo» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.