32 minuti fa:Straface risponde a Baldino su fondi depurazione: «Disinformata. In arrivo 8 per Corigliano-Rossano»
11 ore fa:Il CIPESS blinda le risorse per la Sibari-Co-Ro: fine delle polemiche
14 ore fa:La Commissione Ambiente di Co-Ro commenta la Bandiera Blu: «Traguardo che corona sei anni di impegno corale»
11 ore fa:Bandiere Blu a Co-Ro, Turano e Olivieri: «Ottimo risultato, ma restano tanti deficit»
2 minuti fa:Crosia-Mirto: avviati i preparativi della 44^ edizione della festa dell'emigrante
14 ore fa:Caso Gentile-Scutellà, la Procura di Cosenza chiede il sequestro delle schede nulle e bianche
13 ore fa:Una bella e sana pagina di sport: si conclude con successo il progetto "È tempo di Volley"
12 ore fa:Sibaritide Turismo, quarta tappa: è tempo di ragionare in termini di rete e di collaborazione
13 ore fa:Diramata per domani l'allerta meteo arancione sui territori dell'alto e basso Jonio
12 ore fa:Emergenza idrica, vertice tra i comuni della Valle del Trionto e Sorical

“Il Processo Civile Telematico dopo  la Riforma Cartabia” : grande partecipazione per l'evento degli avvocati di Castrovillari

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - All’indomani della introduzione della Riforma Cartabia, la Camera Civile “Domenico Mazziotti” di Castrovillari unitamente al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati  ed all’Ordine degli Ingegneri di Cosenza, nonché con l’ Area Manager Bussines  Line LEXTEL. ha organizzato  presso l’Aula Magna del  Tribunale, un convegno dal titolo “Il Processo Civile Telematico dopo  la Riforma Cartabia” 

Ad introdurre i lavori l’avv. Antonella  Gialdino, Presidente della  Camera Civile che ha salutato i prestigiosi ospiti ed i partecipanti, ringraziando per la loro presenza. 

A seguire  i saluti istituzionali dell’ Avv. Nicoletta  Bauleo  – Presidente Ordine  Avvocati di Castrovillari, dell’ Ing. Salvatore Risoli, Tesoriere dell’ Ordine Ingegneri Cosenza che ha portato i saluti anche del Presidente dell’Ordine degli Ingegneri,

dell’ Avv.G. Brandi Cordasco Salmena, Presidente del Comitato Scientifico della Camera Civile di Castrovillari, Componente  Commissione Unione Nazionale  C.C. ADR-  e del Dott. Andrea Sicilia – Area Manager Bussines  Line LEXTEL.

Dopo i saluti Istituzionali è intervenuto l’Avv. Roberto Laghi Presidente emerito del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Castrovillari.

A seguire  ha relazionato l’ Avv. Antonino Gangemi,  Presidente della Camera Civile di Reggio Calabria che  ha evidenziato  criticità ed incongruenze della riforma Cartabia che nasce per volontà dell’Europa, in funzione del  Pnrr .

Ad allarmare gli Avvocati, dichiara l’avv. Gangemi,  tra le altre, sono le significative modifiche alla fase introduttiva del processo, che presuppongono che i il Giudice, entro 15 giorni dalla costituzione del convenuto, dovrebbe aver raggiunto una tale conoscenza della causa da poter adottare i provvedimenti istruttori. Inoltre è ritenuta sfuggente la previsione normativa dell’onere posto a carico del convenuto di prendere posizione “in modo chiaro e specifico”. La formulazione della norma sul nuovo procedimento semplificato di cognizione, rischia un’eccessiva estensione dei termini, finendo per sacrificare l’esercizio dei diritti difensivi e del contraddittorio in un ampio ventaglio di situazioni.

Insomma,il rischio ha commentato l’avv.Gangemi è quello di assistere all’allungamento della durata dei processi. Inoltre l’avv. Gangemi si è soffermato sulle specializzazioni forensi, cioè sul riconoscimento del titolo di “avvocato specialista”, del quale si parla da più anni e che non sempre si presenta come uno strumento per rafforzare le qualità delle prestazioni professionali dei legali e per garantire agli utenti la qualità e la preparazione necessarie per la tutela dei diritti. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.