8 ore fa:Sapia (Cisl Cosenza): «SS106 e Bandiere Blu, due segnali forti per il territorio»
11 ore fa:Rinnovato l'accordo tra il Mic Calabria e Calabria Verde per ripulire i 59 siti archeologici
8 ore fa:Votare Sì per un lavoro più giusto e una società più inclusiva: l'appello della Cgil | VIDEO
10 ore fa:Al Museo archeologico di Sibari e Amendolara torna "La notte Europea dei Musei"
10 ore fa:Cisl e Fit Cisl sull'investimento per la Nuova 106: «Svolta storica per la viabilità»
7 ore fa:Gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossano 2 vincono il premio nazionale "VT Cobat 2025”
7 ore fa:Tavernise su finanziamento SS 106: «Bene l’investimento. È il risultato di un impegno collettivo»
9 ore fa:Bandiera blu e depurazione "home made": «Interventi su depuratori fatti tutti dal Comune» | VIDEO
9 ore fa:«La mancanza d'acqua non è solo un problema tecnico: è una ferita alla dignità delle persone. Serve una strategia strutturale»
11 ore fa:L'Istituto Omnicomprensivo Polo Arbëresh di Frascineto ricorda la strage di Capaci

Il Parco Nazionale della Sila partecipa al compleanno dei parchi centenari

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - Giovedì 22 giugno alle ore 10:00 presso il centro visite Cupone di Camigliatello Silano si terrà “Il compleanno dei parchi centenari”.

Alle ore 10:00 ci sarà la registrazione dei partecipanti e i saluti di Francesco Curcio, presidente del Parco Nazionale della Sila; Salvatore Monaco sindaco di Spezzano della Sila e Angela Polillo, comandante del reparto Carabinieri biodiversità di Cosenza.

A seguire ci sarà la proiezione del video del Centenario dei parchi la presentazione del libro da parte dei presidenti parchi nazionali Abruzzo Lazio e Molise e Gran Paradiso "Cento anni insieme per la natura".

Interverranno il professor Tullio Romita sul “Turismo sostenibile nelle aree montane”; il professor Massimo Veltri su “I laghi Silani, strategia di sviluppo del territorio: interventi sullo sviluppo di Economia e sostenibili nel Parco Nazionale della Sila”; Giovanni De Meco parlerà di “Sila Epic Marathon nel cuore della Sila”; Daniele Donnici parlerà della “Destinazione Sila; carta Europea del turismo sostenibile”; Saverio J Bianco, dell'associazione guide ufficiali del Pns; Anna Stefanizzi della Società Cooperativa Mocivò, perlerà di “mobilitazione sostenibile e il turismo inclusivo”; Domenico Cerminaro parlerà della “Ciclovia dei Parchi”; Concluderà l’evento l’intervento di Ilario Treccosti, direttore del Parco Nazionale della Sila.

Modererà Ada Occhiuzzi, funzionario del Parco Nazionale della Sila.

Alle ore 13:00 ci saranno i saluti finali con un buffet. Il servizio di accoglienza è a cura delle guide ufficiali del Parco. 

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.