8 ore fa:Guglielmo di Acri, un esercito di volontari ripulisce il bosco
1 ora fa:Violenze allo stadio, Stasi: «Pagina vergognosa. Si è superato il segno»
10 ore fa: Luigi Spetrillo lascia la direzione del carcere di Rossano: «Un’esperienza che mi ha cambiato»
7 ore fa:«Il personale del Reparto di chirurgia toracica dell'Annunziata ha salvato mia madre»
6 ore fa:Resistenza senza armi. La vicenda degli Internati militari italiani nei lager tedeschi
4 ore fa:Domenica nera al Rizzo. Rossanese-Trebisacce, scoppia la violenza: ferita una donna
5 ore fa:Cassano in festa, la signora Maria Pugliese spegne 102 candeline
1 ora fa:Carmine Capristo cambia squadra: da Cropalati a Caloveto ed è subito protagonista
9 ore fa:Carabinieri e Polizia uniti nel dolore: un saluto con i lampeggianti accesi per l’assistente capo Aniello Scarpati
3 ore fa:Trebisacce travolge la Rossanese (0-4), ma la gara finisce nella vergogna: scontri e una donna ferita

Il Parco Nazionale della Sila partecipa al compleanno dei parchi centenari

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO SILANO - Giovedì 22 giugno alle ore 10:00 presso il centro visite Cupone di Camigliatello Silano si terrà “Il compleanno dei parchi centenari”.

Alle ore 10:00 ci sarà la registrazione dei partecipanti e i saluti di Francesco Curcio, presidente del Parco Nazionale della Sila; Salvatore Monaco sindaco di Spezzano della Sila e Angela Polillo, comandante del reparto Carabinieri biodiversità di Cosenza.

A seguire ci sarà la proiezione del video del Centenario dei parchi la presentazione del libro da parte dei presidenti parchi nazionali Abruzzo Lazio e Molise e Gran Paradiso "Cento anni insieme per la natura".

Interverranno il professor Tullio Romita sul “Turismo sostenibile nelle aree montane”; il professor Massimo Veltri su “I laghi Silani, strategia di sviluppo del territorio: interventi sullo sviluppo di Economia e sostenibili nel Parco Nazionale della Sila”; Giovanni De Meco parlerà di “Sila Epic Marathon nel cuore della Sila”; Daniele Donnici parlerà della “Destinazione Sila; carta Europea del turismo sostenibile”; Saverio J Bianco, dell'associazione guide ufficiali del Pns; Anna Stefanizzi della Società Cooperativa Mocivò, perlerà di “mobilitazione sostenibile e il turismo inclusivo”; Domenico Cerminaro parlerà della “Ciclovia dei Parchi”; Concluderà l’evento l’intervento di Ilario Treccosti, direttore del Parco Nazionale della Sila.

Modererà Ada Occhiuzzi, funzionario del Parco Nazionale della Sila.

Alle ore 13:00 ci saranno i saluti finali con un buffet. Il servizio di accoglienza è a cura delle guide ufficiali del Parco. 

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.