15 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
16 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
13 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
12 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
14 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
10 ore fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
11 ore fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
17 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
9 ore fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
16 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore

Il ministro albanese Krifca alla scoperta dei Mid

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Il Ministro dell'Agricoltura e dello sviluppo rurale dell'Albania Frid Krifca, in visita istituzionale in Calabria, sarà accompagnato anche alla scoperta di alcuni dei principali Marcatori Identitari Distintivi (MID) presenti sul territorio. 

È quanto fa sapere il Sindaco Antonio Pomillo informando che insieme alla tappa di Vaccarizzo Albanese in programma per sabato 24 con l'attesissima 18esima edizione dell'ormai storico Concorso dei Vini Arbëreshë, sono previste anche due tappe territoriali di qualità, nella stessa giornata di venerdì 23, sia a Corigliano – Rossano che ad Altomonte. 

Il primo degli appuntamenti che scandiranno il tour istituzionale del Ministro nel territorio è previsto alle ore 16 di venerdì 23 a Corigliano – Rossano dove lo speciale ospite, rappresentante del Governo di Tirana, accompagnato dal Primo Cittadino Pomillo e dal comunicatore Lenin Montesanto, incontrerà l'Arcivescovo di Rossano-Cariati Monsignor Maurizio Aloise.

A seguire Krifca visiterà il Museo del Codex Purpureus Rossanensis, nel centro storico di Rossano e, quindi, il Museo della Liquirizia Giorgio Amarelli. Alle ore 20, infine, ad Altomonte, il Ministro e la delegazione albanese presenzierà all'evento nazionale Borgo Divino organizzato dall'Associazione Nazionale Borghi più belli d'Italia.

Sabato 24 a Vakarici le iniziative partiranno alle ore 10, da Palazzo Marino, nella sala del Consiglio Comunale, dove si terrà una tavola rotonda sul tema RITORNO ALL'AGRICOLTURA, SOUTH WORKING AND INNOVATION, RIVOLUZIONE DIGITALE E SVILUPPO COMPETITIVO DEL MEDITERRANEO IDENTITARIO E DISTINTIVO.  

Coordinati da Lenin Montesanto, responsabile Comunicazione Strategica ed Istituzionale del Comune di Vaccarizzo Albanese, alla presenza dei sindaci dell'Arberia calabresi e di altre regioni e della rete imprenditoriale regionale, interverranno anche l'Agrichef ed Ambasciatore della Calabria Straordinaria Enzo Barbieri, il Presidente di Confindustria Cosenza Fortunato Amarelli, il Consigliere Regionale Pasqualina Straface, il Commissario della Fondazione Istituto Regionale Comunità Arbëreshe di Calabria Ernesto Madeo, in rappresentanza di Confagricoltura Cosenza Filomena Greco, il funzionario del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria Francesco Chiellino, l'AD di Omnia é Spa Vincenzo D'Agostino ed il Senatore Ernesto Rapani.

Nel tardo pomeriggio, alle ore 19, il Ministro sarà accompagnato in visita al Museo del Costume e degli Ori Arbëreshë e alle ore 20, in piazza Skanderbeg, prenderà parte alla cerimonia di premiazione della 18esima edizione del Concorso dei Vini Arbëreshë che con 200 iscritti quest'anno ha fatto registrare il record partecipanti.  

In Piazza saranno presenti stand enogastronomici con la collaborazione dell'agrichef Enzo Barbieri e le più importanti Cantine calabresi e albanesi.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.