15 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
15 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
13 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
16 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
52 minuti fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
14 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
14 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
12 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
1 ora fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
13 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa

Castrovillari: presentata la nona edizione del circuito Felice Nazzaro

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L'evento sportivo attrattore per il turismo, la valorizzazione del territorio. La nona edizione del Circuito Felice Nazzaro, organizzata da Historic Club Castrovillari in programma domenica 25 giugno, che quest'anno si fregia del titolo di Trofeo Nazionale di Regolarità assegnato da Aci Sport, è pronta al debutto e diventa un «biglietto da visita per raccontare agli appassionati di motori la potenza attrattiva del Pollino tra sport, turismo e cultura». Così Ernesto Ferraro, presidente di ACI Cosenza, ha sottolineato la potenza evocativa e promozionale della gara castrovillarese che nel prossimo week end accoglierà drivers in arrivo da Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Puglia, Sicilia, Campania e ovviamente Calabria per disputare la gara di regolarità per auto storiche.

«Un vero orgoglio per la nostra scuderia» ha commentato con un filo di emozione Domenico Campilongo, presidente dell'Historic Club di Castrovillari, che nove anni fa ha trasformato la passione per i motori di un gruppo di amici in un evento dalle grandi potenzialità che è cresciuto anno dopo anno «con il sostegno dell'Automobile Club di Cosenza e ACI Storico» dimostrando nel tempo la grande «competenza» nel poter dar vita ad una gara annoverata ormai tra le migliori del panorama italiano. 

«Qui c'è l'humus giusto per poter coniugare promozione del territorio, sport, cultura – ha ribadito Ernesto Ferraro di ACI Cosenza – anche grazie ad amministrazioni illuminate che hanno scelto di fare sistema attorno all'Historic Club che ha lavorato con costanza e qualità». Lo sport, dunque, diventa attrattore per fare turismo e creare «sistema per valorizzare l'economia sostenibile» ha spiegato Gianfranco Milanese, segretario della Polisportiva del Pollino, presente in conferenza stampa a nome del sodalizio di associazioni sportive guidate dal presidente Aurelio Erbino. 

Di «impegno verso il territorio» che finalmente ragiona «insieme» per costruire un modello di sviluppo turistico attorno allo sport hanno parlato l'assessore al turismo Ernesto Bello e il presidente del consiglio comunale di Morano Calabro, Mario Donadio. Quello del Circuito Felice Nazzaro e della passione e competenza dell'Historic Club di Castrovillari sono «esempi virtuosi da dover diffondere» hanno sostenuto gli amministratori locali. 

Cento trenta chilometri di percorso disegnati tra i comuni di Castrovillari, Morano Calabro, Saracena, San Basile e Mormanno, per trentacinque prove cronometrate che metteranno a dura prova i drivers che si sfideranno per il Trofeo Nazionale di Regolarità al quale si abbina anche la Regolarità Turistica con l'aggiunta di due prove di media. «Per noi accogliere un così importante trofeo – ha spiegato Marco Campilongo segretario dell'Historic Club di Castrovillari – è motivo di orgoglio. Ci confrontiamo con una titolazione che hanno davvero solo i grandi eventi e ci stiamo preparando al meglio per offrire una grande accoglienza agli equipaggi che raggiungeranno il Pollino». Come direttore di gara il Circuito Felice Nazzaro avrà Marco Cascino già direttore della Targa Florio. Mentre tra i drivers in gara ci saranno due reduci dalla storica Mille Miglia, segno eloquente di quanto il Pollino e le sue strade abbia la forza attrattiva per catturare l'attenzione dei professionisti delle auto storiche.

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.