16 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
4 ore fa:Campana (AVS) sulla candidatura ricusata di Lucano: «Persona per bene, confidiamo nel ricorso»
3 ore fa:Fosso Santa Lucia, Forza Italia Co-Ro attacca il Comune: «Una bomba ecologica e idrogeologica»
16 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
15 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
17 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
17 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
46 minuti fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
2 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
1 ora fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari

Autonomia energetica, ecco il caso del frantoio Lento

1 minuti di lettura

TARSIA– Per un'azienda agricola che in piena campagna olivicola, alle prese con la molitura, potrebbe vedersi abbattere la bolletta da 10-15 mila a poche centinaia di euro, l'installazione dei pannelli fotovoltaici non può che essere considerata il migliore degli investimenti che si possano fare. Anche per una piccola esperienza imprenditoriale l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, significa non solo rendersi autonomi dal punto di vista energetico e, quindi, immuni da eventuali crisi ed emergenze legate alla contingenza storica o alle condizioni climatiche; ma anche contribuire da protagonisti alla riduzione delle emissioni di Co2 e ad un diverso impatto sull'ambiente.

È quanto sostiene Pietro Lento, amministratore dell'omonima realtà imprenditoriale di Tarsia che da tre generazioni produce e commercializza extravergine di oliva e che da qualche mese si è dotata di un sistema di efficientamento energetico messo a punto da Omnia Energia S.p.A., società leader con esperienza ultraventennale nel settore. Guidata dall'AD Vincenzo D'Agostino, Omnia é si è occupata e continua ad occuparsi a 360 gradi di questo e di numerosi altri progetto analoghi in altre importanti aziende in Calabria e nel sud: dalla gestione burocratica, inclusa la partecipazione al bando portando a casa un contributo in conto capitale del 70% fino alla realizzazione ed alla manutenzione dell'impianto.

Consumi consapevoli e responsabilità sociale sono le coordinate che hanno ispirato l'investimento nella realizzazione di un importante impianto fotovoltaico da 147 moduli da 410 kw. – Affacciata sulla Valle del Crati, con circa 20 mila piante di proprietà, tra ulivi secolari e di nuovo impianto, l'azienda Lento beneficia dei risultati di un impianto che con una potenza di 60,27 kWp consente di produrre 80.713,85 kWh all'anno e di risparmiare 40.356,92 kg di Co2 in 12 mesi. – L'impianto è stato realizzato attingendo dal Bando Parco Agrisolare, che prevede la selezione e il finanziamento di interventi che consistono nell'acquisto e messa in opera di pannelli fotovoltaici sui tetti di fabbricati strumentali all'attività nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale ed eventuali interventi di riqualificazione dei fabbricati ai fini del miglioramento dell'efficienza energetica delle medesime strutture, riconoscendo un contributo in conto capitale con un'intensità di aiuto massima, rispetto alle spese ammissibili, che varia in relazione all'attività svolta dal soggetto beneficiario.  L'intervento è mirato all'autoconsumo.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.