8 ore fa:Strutture residenziali e semiresidenziali, Trebisacce proroga la copertura delle rette
7 ore fa:Saracena: Russo alla festa del risparmio postale
7 ore fa:I pullman al posto dell'elisoccorso: monta la protesta a Cariati
4 ore fa:Caputo accusa Stasi: «Sul lungomare di Momena abusi ignorati e anarchia amministrativa»
6 ore fa:Con Riabitare i Classici Alessandra Mazzei vince il Premio Internazionale Tulliola-Filippelli
6 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: un arresto, 14 denunce e sequestri di droga e armi
5 ore fa:Il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano ha approvato il "Bilancio Consolidato"
4 ore fa:Webuild, Terzo Megalotto della SS106: tutto pronto per l'inizio del varo del Viadotto Annunziata
5 ore fa:Aeroporto della Sibaritide e ferrovia veloce: si compatta il fronte dei sindaci del Nord Calabria
3 ore fa:Don Carlo De Cadorna raccontato in un’opera teatrale di Allison Gallicchio

Webinar a Corigliano-Rossano su 5G e campi elettromagnetici

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si terrà mercoledì 10 maggio, dalle 18:00 alle ore 20,30, un webinar informativo organizzato dal Circolo Legambiente Corigliano Rossano e dal WWF Corigliano Rossano - Calabria Citra dedicato ai campi elettromagnetici generati dalla tecnologia 5G. Il seminario si svolgerà dalla piattaforma Teams e sarà trasmesso in diretta streaming dalla pagina Facebook del Circolo Legambiente Corigliano Rossano e il cui programma prevede gli interventi di Simone Caravetta, dottore in Ingegneria Informatica 8 Legambiente Corigliano Rossano, di Fiorella Belpoggi (Emerita Direttrice Scientifica - Istituto Ravazzini), del presidente del WWF Calabria Angelo Calzone e Katiuscia Eroe, Responsabile nazionale energia per Legambiente. Sarà presente anche Liliana Zangaro, Presidente Commissione Ambiente per il Comune di Corigliano Rossano. A moderare l’evento ci sarà Evelina Viola, Presidente de Circolo Legambiente Corigliano Rossano.

I relatori tratteranno la problematica attuale dello sviluppo della rete 5G in relazione a quelle che sono le caratteristiche tecniche innovative della nuova generazione tecnologica. Gli interventi affronteranno tematiche tecniche mantenendo però un taglio divulgativo e accessibile anche ai non addetti ai lavori. Per questo motivo, la partecipazione è aperta ai privati cittadini con il desiderio di approfondire un tema complesso e delicato, che in questo momento tanta preoccupazione desta nei nostri cittadini. Per intervenire e porre domande ai relatori è necessario registrarsi compilando il modulo predisposto ed accessibile inquadrando il QR Code sulla locandina, si raccomanda di fare attenzione alla compilazione: il link per partecipare verrà inviato, un quarto d’ora prima dell’inizio, all’indirizzo mail inserito nel form. Si raccomanda altresì di contenere gli interventi relativi alle questioni poste entro i tre minuti, tempo oltre il quale l’amministratore della trasmissione disconnetterà l’intervento.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.