7 ore fa:Il PD si muove in silenzio e incassa il “Sì” di Azione per una coalizione di campo largo
5 ore fa:Convocato il Consiglio Comunale di Co-Ro per giorno 23 settembre
4 ore fa:Caso Liceo Artistico, arriva perentoria la posizione della Provincia: «La sede non si tocca»
6 ore fa:Al Festival Euromediterraneo di Altomonte atteso lo spettacolo "Princesa" di Vladimir Luxuria
47 minuti fa:Il luxury yacht Mouchka è all'ancora nella baia di Capo Trionto
6 ore fa:La Commissione Regionale Migrantes denuncia i soprusi subiti dai richiedenti asilo
1 ora fa:Tutela del mare, installati i dissuasori strascico a Trebisacce
1 ora fa:Garrone annuncia la candidatura agli Oscar di "Io Capitano" al Cinema Citrigno
17 minuti fa:Unical, dal 25 settembre parte l'ammissione posticipata a triennali e magistrali a ciclo unico
5 ore fa:Cariati porta fortuna: Gloria Riggio vince il Poetry Slam 2023

Montalto Uffugo salvo dal dissesto, ma tensione nel corso del Consiglio comunale

1 minuti di lettura

MONTALTO UFFUGO - Seduta importante quella del Consiglio comunale di Montalto Uffugo, nel corso della quale sono stati approvati il bilancio consuntivo – rendiconto di gestione 2022 ed il documento unico di programmazione 2023/2025. Confermate, inoltre, le aliquote Imu e le aliquote delle addizionali comunali.

Da un'analisi dell'ultimo rendiconto, quindi, sono emersi una serie di dati positivi grazie all'operato dell'Amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pietro Caracciolo; buone notizie con i tempi relativi ai pagamenti, che adesso vengono erogati entro 45 giorni circa (in passato erano 120). Il prossimo anno, inoltre, si uscirà dal piano decennale di riequilibrio, poiché si stanno coprendo tutte le quote del disavanzo ereditato dalla precedente amministrazione comunale.

«Un risultato di non poco conto – ha commentato il sindaco Pietro Caracciolo - considerato che 10 anni fa quando ci siamo insediati abbiamo trovato 15 milioni di debiti fuori bilancio, ereditati dall'amministrazione Gravina; con il piano di riequilibrio abbiamo evitato il dissesto, sacrificando qualche servizio ma evitando di gravare sulle tasche dei cittadini. Ma c'è di più – ha proseguito il primo cittadino - perché dal primo gennaio 2022 ad oggi, è migliorato anche il sistema di riscossione dei tributi, con il recupero di un milione e duecentomila euro».

Il bilancio consuntivo rendiconto 2022, approvato dalla maggioranza è stato discusso, alla presenza del Collegio dei revisori dei Conti che si sono espressi favorevolmente in relazione al lavoro sin qui svolto.

Non sono mancati momenti di tensione nel corso del Consiglio comunale con il consigliere di opposizione Ugo Gravina, che, durante il dibattito per l'approvazione del Dup, è arrivato a minacciare fisicamente il primo cittadino.

All'inizio della seduta consiliare, infine, il sindaco, la giunta ed i consiglieri hanno dato il benvenuto al nuovo assessore comunale con delega alla cultura, Francesca Zavarrone, che ha preso il posto dell'ex assessore Gianfranco Bria. Ratificato, inoltre, il passaggio dalla maggioranza all'opposizione del consigliere Silvio Ranieri, eletto, sia nella prima legislatura, sia in quella attuale, in una lista civica a sostegno del sindaco Pietro Caracciolo, mentre il consigliere comunale di maggioranza Livia Puntillo ha comunicato la sua adesione al gruppo consiliare "Pietro Caracciolo Sindaco".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.