14 minuti fa:Guardia Medica a Vaccarizzo Albanese: cambia il numero telefonico del servizio
2 ore fa:Parchi Marini verso il Piano Strategico: approvata la dotazione organica.
1 ora fa:SS106, tra Pietrapaola e Cariati 7 km di cemento e pericolo: ecco come si rattoppa una statale
4 ore fa:Riforma coesione Ue, Succurro (Anci Calabria): «Rischia di aumentare i divari»
2 ore fa:Lutto nel mondo dello spettacolo cittadino: addio a Mimmo Luzzi
3 ore fa:La CUC dell'unione dei comuni "Co.Ro Pnrr" ottiene da Anac la gestione delle gare
44 minuti fa:Approvata la costruzione di un nuovo pozzo in via Archimede a Sibari
5 ore fa:Il Polo dell'infanzia Magnolia chiude l'anno con una rivisitazione della Divina Commedia
5 ore fa:Paura a Corigliano, un'auto a metano finisce in una scarpata
1 ora fa:Saracena scala le vette del cicloturismo: la ciclovia di Novacco è realtà

Corigliano-Rossano: sopralluogo dei torrenti con Calabria Verde

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella mattinata di oggi  con il Direttore di Calabria Verde, Giuseppe Oliva, l'ingegnere Ciocci, il sindaco Flavio Stasi, il consigliere di maggioranza Cesare Sapia e il responsabile della Protezione Civile Comunale, architetto Le Pera sono stati effettuati una serie di sopralluoghi lungo i torrenti Colagnati, Celadi, Crati e San Mauro. Grande l'attenzione posta, anche dopo gli eventi meteo degli ultimi periodi, sugli alvei e gli argini.

«Questa mattina, per proseguire il percorso di mitigazione del rischio idrogeologico, insieme al Direttore di Calabria Verde, Giuseppe Oliva, abbiamo effettuato una serie di sopralluoghi sul territorio.  Grazie alla convenzione con Calabria Verde si stanno realizzando interventi importanti di pulitura che contribuiscono alla sicurezza della città. Interventi forse invisibili ma, vi assicuro, importanti - ha affermato il sindaco Flavio Stasi - le prossime priorità sono il San Mauro (era un torrente, oggi è una foresta) ed il ripristino di alcune opere sui torrenti presso i quali si è registrata la piena alcuni mesi fa. L'incontro è stato anche l'occasione per parlare della manutenzione dell'argine destro del Crati, condividendo l'esigenza di trovare gli strumenti per garantire la manutenzione sistematica dell'argine, senza la quale il Crati resta una bomba ad orologeria. Una bomba che evidentemente va disinnescata, andando oltre i grovigli normativi e con la collaborazione tra tutte le istituzioni.  I rischi di quest'epoca, caratterizzata da fenomeni climatici imprevedibili, non si possono azzerare totalmente, ma l'attenzione dell'Amministrazione su questo tema è stata e resta costante».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.