8 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa
2 ore fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
3 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
4 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
4 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
6 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
7 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
6 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
5 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
5 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet

Ad Altomonte torna l'evento diffuso "il Sabato del Vignaiolo"

1 minuti di lettura

ALTOMONTE - Il 6 maggio 2023 in tutta Italia torna l'atteso Sabato del Vignaiolo, l'evento diffuso organizzato dalle Delegazioni locali della FIVI - Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti per raccontare al pubblico e agli appassionati le realtà territoriali degli oltre 1.500 soci.

«22 gli appuntamenti organizzati – si legge nella nota - da nord a sud in altrettante località della penisola: tutti luoghi speciali, aziende agricole e cantine soprattutto, ma anche luoghi d'arte o ristoranti appartenenti alla rete dei Punti di Affezione FIVI, che diventano teatro d'incontro diretto con i Vignaioli e le Vignaiole dell'associazione.

Gli eventi hanno format diversi, liberamente decisi e organizzati dai Vignaioli di ogni diverso territorio in puro stile FIVI: banchi d'assaggio singoli o collettivi, masterclass, pic-nic e passeggiate nei vigneti, musica live. Il Sabato del Vignaiolo racchiude questo e tanto altro, con l'obiettivo principale di offrire agli appassionati del vino una giornata di festa e relax, ma anche di scoperta del lavoro dei Vignaioli, delle tradizioni che si tramandano di generazione in generazione, delle eccellenze dei territori in cui coltivano i loro vigneti».

«Dopo il grande successo della prima edizione, che ha coinvolto quasi 10.000 partecipanti nei vari appuntamenti, le Delegazioni locali si sono riattivate con un'energia davvero entusiasmante: e se l'anno scorso gli eventi erano 18, quest'anno saranno ben 22, che testimoniano come questo evento sia entrato ormai nel cuore delle Vignaiole e dei Vignaioli – sottolinea Diletta Nember, vicepresidente di FIVI – Va detto infatti che questi appuntamenti sono tutti organizzati direttamente dai Vignaioli, in modo spontaneo e volontario: per noi, infatti, è un'occasione unica per incontrarsi, consolidare i legami associativi e i rapporti positivi tra colleghi. Per il pubblico, è l'occasione per conoscere i Vignaioli nella loro massima espressione di genuinità e autenticità, vocaboli spesso abusati ma mai veri come in questo caso».

L'evento calabrese si svolgerà ad Altomonte (CS) presso l'azienda Terre Di Balbia in contrada Montino.

Ecco le aziende coinvolte: Elisium, Terre di Balbia, Tenuta del Travale, Tenute Paese, Cantine Viola, Antiche Vigne, Tenuta Santoro, Le moire, Brigante, Maddalona, Cervinago, Vumbaca, Altomonte, Fezzigna, Cataldo Calabretta, Tenute Pacelli, Termine Grosso, Romano&Adamo, 'A Vita, Cerminara, Dell’Aquila, Aspromonte, Tenuta Regina di Sant'Angelo, Dell'Aera Vigneti e Cantina, Rocca Brettia, Cerzaserra wine, Barone Macrì, Nesci, Casa Comerci, Cantina Masicei, Scala Vigneti e Cantina.

Sarà una vera giornata di festa con i banchi di assaggio di 31 produttori provenienti da tutti i territori del vino calabrese accompagnati da buon cibo e musica dal vivo.

L'evento si svilupperà durante l'intera giornata di sabato 6 maggio dalle ore 11:00 alle ore 19:00 (chiusura ingressi ore 15.30) per partecipare occorre prenotarsi obbligatoriamente tramite il form > https://form.jotform.com/230845250337352.

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.