58 minuti fa:In 5 anni è sparito un paese: dal 2019 ad oggi il nord-est perde più di 7mila giovani elettori
5 ore fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
7 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
1 ora fa:Castrovillari, il cinema internazionale accende l’I-Fest 2025
7 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
3 ore fa:Tentato furto in un’abitazione a Schiavonea: rintracciato e arrestato dai Carabinieri
1 ora fa:Paura a Thurio, TIR in fiamme sulla Statale 106
6 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
8 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”
4 ore fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico

A Co-Ro si discuterà del “Piano antenne”: convocata per lunedì la Commissione Ambiente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – È stata convocata per lunedì 15 maggio alle ore 18.30 presso i locali della Protezione Civile la V Commissione Consiliare Ambiente per discutere dell'opportunità di dotarsi di un regolamento per la localizzazione degli impianti di telefonia mobile ed assimilabili. 

È quanto fa sapere Liliana Zangaro, consigliere comunale e presidente della V Commissione Ambiente, che aggiunge: «Nel rispetto dei cittadini e condividendo le istanze delle locali associazioni ambientaliste di Legambiente e Wwf, è doveroso stimolare un percorso partecipato finalizzato ad una corretta informazione e alla predisposizione di un piano antenne. Come noto, l'ordinamento italiano considera le infrastrutture di comunicazione tra le "opere di pubblica utilità" assimilate ad ogni effetto alle opere di urbanizzazione primaria ed i Comuni non possono imporre divieti generalizzati».

«Tuttavia – spiega - è intenzione dell'Amministrazione e del sindaco Flavio Stasi non restare indifferenti e sfruttare a beneficio del territorio e dei cittadini quel ridottissimo margine di azione che consente, seppure con forti limitazioni, una concertazione con i gestori per individuare i siti e dotarsi quindi di un regolamento. Uno strumento che permetterà di governare il fenomeno e di cogliere gli obiettivi di tutela della salute, dell'ambiente e del paesaggio, del corretto insediamento urbanistico e territoriale, tali da mitigare l'impatto visivo e di salute del cittadino».

«Si tratta di un tema complesso interessato anche a livello regionale da una proposta di legge. L'Italia ha fissato i livelli di protezione più elevati in Europa e la politica, tutta, deve vigilare affinché vengano mantenuti tali mentre a livello comunale occorre sensibilizzare e pianificare coinvolgendo la società civile» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.