2 ore fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
4 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
7 minuti fa: Crosia, la Casa di Comunità ferma ai blocchi di partenza: cresce la preoccupazione dei cittadini
4 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"
2 ore fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
1 ora fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
1 ora fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
3 ore fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
26 minuti fa:Gelato, Assunta Vuono del Caffè Boutique di Co-Ro vola verso la finale nazionale
3 ore fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues

Dalla Calabria all’Africa, avviato in Togo il laboratorio di grafica e design

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è conclusa la prima parte del progetto "Le Bcc con il Togo" che ha visto la partecipazione dell'Associazione Calabria Excellent Ets. Sono stati presentati durante questa missione i progetti di laboratori di formazione professionale. Sono rientrati ieri in Italia i nostri volontari ed è stata grande la soddisfazione per il lavoro svolto.

«In questo primo step del progetto è stato avviato il Laboratorio di Grafica e Design – dichiara la Professoressa Elena Salvati – mentre nella seconda parte, a novembre prossimo, avranno luogo i laboratori di Pizzeria e di Falegnameria rispettivamente tenuti dai Maestri Giovanni Pietro Tangari (Pedro's), e Stefano Mussuto».

«Dal Togo – continua la Professoressa Salvati - porterò una valigia colma di meravigliosi e indelebili ricordi: i cieli azzurri, la luce, i colori brillanti, i sorrisi, gli occhi profondi e la gioia dei bambini. Ancora devo rientrare in Italia ma inizio a capire che il mal d'Africa esiste davvero. Sono grata per questa esperienza e per aver avuto l'opportunità di dare il mio piccolo contributo. Ciò che più mi ha colpita di questo viaggio – conclude – è stata la percezione che in Togo si ha per l'istruzione e la formazione che lì sono viste come elementi capaci realmente di fare la differenza. Quindi come un'opportunità, come un dono».

Loredana Sapia, coordinatrice del progetto, ha tracciato, invece, un bilancio affermando che «in questa missione sono stati allacciati rapporti con le istituzioni locali tant'è che siamo stati ricevuti dalla Ministra per lo sviluppo economico in Togo, abbiamo avuto un incontro con l'associazione nazionale dei giovani agricoltori, con l'agenzia per lo sviluppo delle piccole e piccolissime imprese e, infine, abbiamo avuto anche un incontro con l'ambasciata Italina in Ghana con competenza sul Togo».

«Sono stati visionati e monitorati i progetti già avviati al fine di capire qual è il loro andamento. Abbiamo avuto modo di organizzare tutto il necessario al fine di realizzare al meglio i prossimi laboratori di Pizzeria e di Falegnameria in collaborazione con la Maison de Coopertatives di Lomè. Il laboratorio di falegnameria sarà realizzato in un centro professionale per i mestieri mentre il laboratorio di pizzeria sarà realizzato in un centro per l'impiego privato. Ciò che ci lascia davvero molto soddisfatti è l'interesse suscitato per queste nuove progettualità grazie anche al contributo dell'Associazione Calabria Excellent. Durante il viaggio abbiamo avuto modo di visitare una casa-famiglia ed anche diverse scuole riuscendo a dare a tutti un nostro piccolo contributo».

Questo progetto, nato nel 2012, attraverso la collaborazione tra Federcasse E Le Bcc Del Pool ormai da anni persegue l'obbiettivo di promuovere il modello della cooperazione sia di credito che di lavoro, di contribuire allo sviluppo rurale e all'autosufficienza alimentare del Togo sia attraverso il miglioramento delle condizioni di offerta e domanda di credito in zone rurali, sia attraverso uno scambio di esperienze e competenze nel campo della creazione di sistemi e di strategie finalizzate all'aumento della produttività e alla modernizzazione dell'agricoltura.

A novembre prossimo il secondo step del progetto prevede la realizzazione di altri due laboratori: quello di pizzeria e di falegnameria che vedrà, nelle vesti di formatori, rispettivamente i cariatesi Giovanni Pietro Tangari (in arte Pedro's), Maestro della Scuola Nazionale di Pizza API (Associazione Pizzerie Italiane), piazzaiolo pluripremiato e ambasciatore d'eccellenza culinaria per la Regione Calabria e Stefano Mussuto, Maestro falegname per il laboratorio di falegnameria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.