5 ore fa:Paradosso Calabria: sia apre alla tecnologia ma manca manodopera specializzata
1 ora fa:A Corigliano-Rossano torna la terza edizione della Half Marathon
3 ore fa:Maurizio Vincenzi torna con “Legend”: un inno rock alla vita e alle leggende del blues
29 minuti fa:Caloveto si prepara per il Festival dell’Olio e del Patrimonio Rurale "Sulle tracce del Monaco"
1 ora fa:In-Chiostro Vivo, a Morano nasce la redazione che racconta il borgo attraverso la voce dei giovani
2 ore fa:CISL Cosenza, eletti due nuovi responsabili comunali
4 ore fa:Corigliano Calcio, si chiude il rapporto con mister Apicella
2 ore fa:Dimore Storiche celebra il legame tra cultura, agricoltura e territorio: c'è anche Palazzo Amarelli
4 ore fa:I Parchi Archeologici di Crotone e Sibari protagonisti alla BMTA di Paestum 2025
3 ore fa:Il Rotary Club di Castrovillari "I Pulinit- del Pollino" impegnato nel progetto "End Polio now"

A San Demetrio Corone il convegno "Prendiamoci a cuore. Cardio protezione: istruzioni per un uso responsabile" 

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - "Prendiamoci a cuore. Cardio protezione: istruzioni per un uso responsabile" è l'importante evento scientifico promosso dall'Amministrazione comunale di San Demetrio Corone, che si terrà mercoledì 26 aprile 2023, alle ore 17.30, nel Teatrino del Collegio di Sant'Adriano.

L'occasione scaturisce dalla presentazione ufficiale dell'area cardio protetta che da qualche mese copre tutto il territorio comunale, con l'installazione di 12 postazioni  di defibrillatori ubicate nel centro abitato (Rione Croci, Via Roma, Zona Murmurico, Impianti sportivi, Municipio, Piazza coperta e ingresso su via Dante del Parco di Sant'Adriano) e nelle frazioni di Gurza, Macchia Albanese, San Nicola, Sant'Agata e Sofferetti. Il progetto, del costo complessivo di euro 24.705, tra acquisto dei defibrillatori e corso di formazione, ha avuto come principale regista il Consigliere delegato alla Salute del Comune di San Demetrio Corone, Gennaro Mauro

L'incontro pubblico, introdotto e coordinato dal giornalista Pasquale De Marco, sarà aperto dai saluti istituzionali del Sindaco Ernesto Madeo, dal Direttore UOC Cure Primarie del Distretto Ionio Nord, Mariabeatrice Filici, dal Direttore sanitario dell'ASP di Cosenza, Martino Rizzo, e dal Dirigente scolastico dell'Istituto omnicomprensivo di San Demetrio, Concetta Smeriglio. Di seguito gli interventi sul tema di: Alessandra Marchianò (pbDiagnostici), che parlerà di "Inquadramento normativo e principali criticità"; Piero Belmonte (pdDiagnostici), che tratterà di "Update Defibrillatori"; Mario Faraca (medico di Pronto Soccorso) su "Arresto cardiaco"; Pasqualina Straface (Presidente della Terza Commissione Sanità del Consiglio Regionale della Calabria). Al termine dei lavori verranno consegnati gli attestati e i tesserini ai 43 volontari che hanno seguito il corso "Manovre di primo soccorso con l'impiego del defibrillatore".

(Fonte foto nurse24.it) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia