2 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
4 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
2 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
3 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
1 ora fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
1 ora fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
5 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
1 ora fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
4 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
3 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico

Il Polo liceale di Rossano presenta il progetto Excellence Summer 2023

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Giovedì 16 marzo, presso l’auditorium del Polo Liceale di Rossano è stato presentato il progetto “Excellence Summer 2023”, promosso dal Rotary Distretto 2102 e dai Rotary Club “Rossano Bisantium” e “Sibaris”. L’iniziativa, giunta alla terza edizione, è rivolta agli studenti del IV anno di licei calabresi interessati alle moderne discipline scientifiche con lo scopo di avvicinare i futuri potenziali scienziati alla fisica moderna, introducendoli al metodo dell'analisi scientifica basata sulla sperimentazione e ricerca nel campo delle applicazioni della fisica delle particelle alla medicina, attraverso lo svolgimento di uno stage a Berna presso il LHEP.

La presentazione del corso è stata coordinata dall’ideatore e curatore del progetto, Fabrizio Fauci, presidente commissione ESS Rotary D 2102. Sono intervenuti per i saluti istituzionali i Presidenti dei Club coinvolti, Pasquale Catalano per il Club “Rossano Bisantium” e Francesco Lasso per il “Corigliano Rossano Sibaris”, i quali hanno ringraziato le autorità rotariane presenti, i dirigenti e gli insegnanti coinvolti nella realizzazione del progetto.

Apprezzamenti sono stati espressi dai Dirigenti, del Polo Liceale di Rossano, Antonio F. Pistoia e dei Licei di Corigliano, Edoardo G. De Simone, i quali hanno sottolineato l’importanza di queste attività che rispondono all’esigenza di valorizzare le eccellenze e hanno esortato gli alunni a dedicarsi allo studio con interesse e dedizione, al fine di conseguire i meritati successi.

Il moderatore ha esposto analiticamente il progetto e le finalità, sottolineando che agli studenti che si sono iscritti sarà offerta dal dipartimento di Fisica dell'Unical di Cosenza e dagli istituti scolastici coinvolti una formazione complementare che si svilupperà con lezioni pomeridiane straordinarie di Fisica moderna, di Matematica, Statistica ed Informatica.

I tre migliori studenti selezionati potranno lavorare al ciclotrone medico dell'Università di Berna per la produzione di radioisotopi innovativi per la teranostica, una branca della medicina nucleare che permette di integrare diagnosi e terapie per particolari patologie. Il prof. Antonio Ereditato, direttore emerito LHEP Università di Berna, collegato in videoconferenza, ha sollecitato gli allievi a impegnarsi alacremente nello studio per poter raggiungere competenze, spendili nel mondo del lavoro e che nel campo scientifico esiste la meritocrazia.

In collegamento dall’Albania il portavoce del Governatore per un ampliamento del suddetto progetto, che prevede un gemellaggio con l'Albania, che al momento ha la necessità di formare receptionist e operatori legati al turismo, per implemento del settore turistico. L’iniziativa si è conclusa con le riflessioni del Governatore 2102, Gianni Policastri, il quale ha evidenziato l’importanza formativa di questo progetto e di altre proposte nel campo dell’istruzione e rivolte alle nuove generazioni, in linea con i valori promossi dal Rotary.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.