10 minuti fa:Graziano chiede trasparenza sull’assegnazione dei medici di base
4 ore fa:A Co-Ro la presentazione del saggio storico di Monsignor Renzo "Da Kalasarna a Campana"
23 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
21 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
3 ore fa:L'opposizione di Acquaformosa replica alle polemiche sull'installazione dell'antenna 5g
5 ore fa:L'associazione di protezione civile "Le Aquile" fa chiarezza sulla questione boschiva di Co-Ro
4 ore fa:Castrovillari: si è tenuta la prima riunione ufficiale dei partiti di centro destra
1 ora fa:Le sirene del divertimento riecheggiano su Odissea 2000
5 ore fa:Via Galeno, residenti sul piede di guerra: «Vogliono aprire una nuova strada»
2 ore fa: Camigliatello Silano, celebrato il Caciocavallo Silano DOP

A Spezzano Albanese ritorna la tradizione arbëreshë dei falò di San Giuseppe

1 minuti di lettura

SPEZZANO ALBANESE – È stato pubblicato nei giorni scorsi, sull'Albo Pretorio del comune di Spezzano Albanese, l'invito alla cittadinanza ad organizzare, per il giorno sabato 18 marzo 2023, i tradizionali falò rionali in onore dei festeggiamenti di San Giuseppe.

A promuovere l'iniziativa è il delegato allo Spettacolo e Marketing Giuseppe Gazzarano che parla di atto volto «a promuovere uno degli eventi identitari del nostro borgo arbëreshë».

«Ai rioni che intendono organizzare i suddetti falò – si legge nella nota - e che aderiscono con domanda, che dovrà essere indirizzata all'ufficio tecnico di questo comune, previo protocollo entro e non oltre lunedì 13 marzo 2023 alle ore 18:30, l'Amministrazione comunale metterà a disposizione la sabbia per il decoro e la sicurezza, offrirà le materie prime per la preparazione dei piatti tipici.
Durante la serata in forma itinerante in tutti i falò che aderiscono all'iniziativa ci sarà la presenza di gruppi folkloristici e suonatori di musica tradizionale».

Soddisfatto, il delegato Gazzarano commenta: «Torna così a prendere forma la tradizione dei falò a Spezzano Albanese, siamo felici di poter ricreare nel nostro borgo l'interesse verso quelle che sono le nostre radici e che continuano così a tramandarsi di generazione in generazione».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.