3 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
7 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
6 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
5 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
4 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
6 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
5 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
2 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
3 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
4 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club

Trebisacce, a Carmela Delfino il premio per la edizione 26 della Mostra dei Presepi Fidapa

1 minuti di lettura

TREBISACCE - E' l'artista e creativa Carmela Delfino la vincitrice della XXVI edizione della  "Mostra dei Presepi Artigianali" organizzata dalla sezione di Trebisacce della Fidapa.

La giuria, composta dal professore Piero De Vita, presidente dell'associazione L'Albero della Memoria, dalle pittrici Fiammetta Lorendana Aino e Mariolina Del Popolo, e dall'attuale presidente della Fidapa di Trebisacce, Jolanda Accoti, ha decretato la vittoria dell'artista di Trebisacce, scegliendo la sua opera tra le numerose in concorso, esposte in questi giorni in una mostra che si tenuta presso il Miramare Palace Hotel.

«La struttura semplice e minimale da un impatto visivo essenziale - si legge nella motivazione al premio - Non è necessario ricercare il particolare perché già da se è visibile nella sua chiarezza e trasparenza. Il tutto si nota in particolare dai personaggi creati con maestria e delicatezza. La scelta nasce appunto dalla sua sobrietà, dalla ricercatezza delle leggerezza. Nel complesso la sua composizione regala al fruitore la visione di una luce che in realtà luce non è, il tutto determinato dalla scelta dei materiali usati quali foglia d'oro, fogli di carta leggeri, scritti».

In effetti la forza evocativa dell'opera della Delfino è davvero potente, tanto nella rappresentazione della natività che si è aggiudicata il prestigioso premio, quanto in generale nel proprio percorso immaginifico che da anni ha definito l'arte della creativa di Trebisacce quale assolutamente unica, speciale, capace di esplorare il detto e il non detto della forma materica, di rivoluzionare la concezione degli spazi e delle assenze, di sottrarre e aggiungere una visione diversa, laterale, non convenzionale della materia a cui viene data nuova forma, nuova sostanza, nuovo aspetto, nuova bellezza, nuova luce.
Nasce così un'arte che si fonda sull'artigianato creativo che sorprende nella sua semplicità ed essenza, quella propria degli artisti capici di stupire con l'essenziale rivelato a chi vede ma, raramente, guarda.

Ad accompagnare l'opera una descrizione poetica, scritta da un'altra artigiana dell'arte di Trebisacce, Valentina Adduci, che così recita "Maria la vela gonfia, motore instancabile. Giuseppe l'ancora nella tempesta. Gesù il timone saldo che conduce alla meta. La fede è una barca che non ti lascia affondare...".

Al secondo posto, nella categoria "Artisti" la creazione di Mariantonia Bevilacqua.

Nella sezione scuole sul podio più alto troviamo il Polo liceale Galileo Galilei di Trebisacce, seguito dal plesso S. Pertini dell'istituto comprensivo Corrado Alvaro, con l'opera Viaggiamo con Gesù.

Il premio speciale web è andato al presepe vivente della classe III B dell'Istituto comprensivo Corrado Alvaro, mente il premio della giuria popolare all'artista Giuseppe Manfredi.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.