15 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
12 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
11 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
13 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
13 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»
12 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
14 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
11 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
15 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
10 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»

Sulla cima più elevata dell'altopiano della Sila istallato il "Presepe di Ghiaccio": un'opera straordinaria

1 minuti di lettura

LORICA - Oggi, giorno della riapertura degli impianti di Lorica, su Monte Botte Donato, la vetta più alta della Sila, si è svolta anche l'inaugurazione dell'opera realizzata dal maestro Luca Mazzotti (campione italiano e vicecampione del mondo) in occasione della riapertura degli impianti di Lorica: Il “Presepe di Ghiaccio”. A tagliare il nastro l’amministratore di Ferrovie della Calabria Ernesto Ferraro insieme al vice presidente del consiglio Regionale Pierluigi Caputo, l'assessore regionale ai trasporti Emma Staine e il parroco di Lorica Don Sergio.

Un’opera straordinaria composta da 11 statue di circa due metri, inserite all'interno di una cella refrigerata a vista di ampiezza 3x9 metri. Il “Presepe di Ghiaccio” sarà collocato presso la stazione di monte, in località Monte Botte Donato, la cima più elevata dell'altopiano della Sila, situata a 1928 metri di altitudine nel comune di Casali del Manco. Domani, invece, dalle ore 11.00 si svolgerà la realizzazione di una scultura di ghiaccio dal vivo a cura del maestro scultore Luca Mazzotti; alle ore 12.00, invece, si terrà il concerto di Nello Salza, “Omaggio ad Ennio Morricone”. La “tromba del cinema italiano”, il trombettista interprete delle più celebri colonne sonore del cinema internazionale e collaboratore del Maestro Premio Oscar Ennio Morricone si esibirà con i suoi brani più celebri.

La manifestazione è una produzione di Piano B - Event Project Management, sostenuta da Ferrovie della Calabria, con la collaborazione della Regione Calabria, della provincia di Cosenza, dei comuni di Casali del Manco e San Giovanni in Fiore e del Parco Nazionale della Sila.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia