7 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
7 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
8 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183
4 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
4 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
5 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
5 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
6 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
7 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
6 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano

Nella Chiesa Sacro Cuore di Rossano si onora la tradizione: "scoratedd"e "crustul" per tutti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A Corigliano-Rossano continuano le antiche tradizioni in questo giorno di primo dicembre. Siamo partiti stamattina alla scoperta di questa affascinante giornata di inizio mese, dove l’aria natalizia inizia a farsi sentire… eccome. La città, insieme a tutta la Calabria si è illuminata di magia, nel rispetto delle usanze del passato, ma mai passate di moda. Mani ai fornelli ed è subito un incredibile ritorno al passato, con gli odori inebrianti dei dolci tipici calabresi.

Per l’occasione, le mani maestre delle parrocchiane hanno improvvisato una cucina all’interno della Chiesa Sacro Cuore di Corigliano-Rossano, area urbana di Rossano, guidata dal dinamico parroco don Mimmo Laurenzano. E così, impastando e seguendo le rigide regole della cultura culinaria del territorio, hanno realizzato i mitici “scoratedd” e “crustul” dispensandoli a tutti i partecipanti della Santa Messa. Ricette antiche, dal gusto intramontabile che fondono usanza e tradizione.

Una bella iniziativa di promozione e dedizione verso questo giorno, che omaggiano l’arte della cucina della città.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia