13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
28 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Nella Chiesa Sacro Cuore di Rossano si onora la tradizione: "scoratedd"e "crustul" per tutti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A Corigliano-Rossano continuano le antiche tradizioni in questo giorno di primo dicembre. Siamo partiti stamattina alla scoperta di questa affascinante giornata di inizio mese, dove l’aria natalizia inizia a farsi sentire… eccome. La città, insieme a tutta la Calabria si è illuminata di magia, nel rispetto delle usanze del passato, ma mai passate di moda. Mani ai fornelli ed è subito un incredibile ritorno al passato, con gli odori inebrianti dei dolci tipici calabresi.

Per l’occasione, le mani maestre delle parrocchiane hanno improvvisato una cucina all’interno della Chiesa Sacro Cuore di Corigliano-Rossano, area urbana di Rossano, guidata dal dinamico parroco don Mimmo Laurenzano. E così, impastando e seguendo le rigide regole della cultura culinaria del territorio, hanno realizzato i mitici “scoratedd” e “crustul” dispensandoli a tutti i partecipanti della Santa Messa. Ricette antiche, dal gusto intramontabile che fondono usanza e tradizione.

Una bella iniziativa di promozione e dedizione verso questo giorno, che omaggiano l’arte della cucina della città.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia