12 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
14 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
9 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
12 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
13 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
11 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
14 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
11 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
10 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
14 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»

Nella Chiesa Sacro Cuore di Rossano si onora la tradizione: "scoratedd"e "crustul" per tutti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A Corigliano-Rossano continuano le antiche tradizioni in questo giorno di primo dicembre. Siamo partiti stamattina alla scoperta di questa affascinante giornata di inizio mese, dove l’aria natalizia inizia a farsi sentire… eccome. La città, insieme a tutta la Calabria si è illuminata di magia, nel rispetto delle usanze del passato, ma mai passate di moda. Mani ai fornelli ed è subito un incredibile ritorno al passato, con gli odori inebrianti dei dolci tipici calabresi.

Per l’occasione, le mani maestre delle parrocchiane hanno improvvisato una cucina all’interno della Chiesa Sacro Cuore di Corigliano-Rossano, area urbana di Rossano, guidata dal dinamico parroco don Mimmo Laurenzano. E così, impastando e seguendo le rigide regole della cultura culinaria del territorio, hanno realizzato i mitici “scoratedd” e “crustul” dispensandoli a tutti i partecipanti della Santa Messa. Ricette antiche, dal gusto intramontabile che fondono usanza e tradizione.

Una bella iniziativa di promozione e dedizione verso questo giorno, che omaggiano l’arte della cucina della città.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia