1 ora fa:Il GT Arberia-Esaro-Pollino del M5S partecipa alla manifestazione regionale per la sanità pubblica
16 ore fa:Le Lampare Bjc si scagliano contro «Il capitolato che non c'è»
17 ore fa:Treni ibridi in Calabria: all’appello mancano ancora i 6 Blues previsti per il 2024
15 ore fa:Il "passaggio" di Leone XIV da Rossano: «Ci affiancò nella fondazione del monastero»
17 ore fa:Flavio Stasi: «Servono risorse da storicizzare, non scaricabarili»
21 minuti fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
18 ore fa:Il Polo Arberesh di Lungo vince l'edizione per la Calabria del concorso 'latuaidedimpresa'
51 minuti fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione
18 ore fa:«La stabilizzazione dei Tis non può essere a carico dei Comuni»
1 ora fa:Il messaggio di gioia dell'Arcivescovo Aloise per l'elezione di Papa Leone XIV

Nella Chiesa Sacro Cuore di Rossano si onora la tradizione: "scoratedd"e "crustul" per tutti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - A Corigliano-Rossano continuano le antiche tradizioni in questo giorno di primo dicembre. Siamo partiti stamattina alla scoperta di questa affascinante giornata di inizio mese, dove l’aria natalizia inizia a farsi sentire… eccome. La città, insieme a tutta la Calabria si è illuminata di magia, nel rispetto delle usanze del passato, ma mai passate di moda. Mani ai fornelli ed è subito un incredibile ritorno al passato, con gli odori inebrianti dei dolci tipici calabresi.

Per l’occasione, le mani maestre delle parrocchiane hanno improvvisato una cucina all’interno della Chiesa Sacro Cuore di Corigliano-Rossano, area urbana di Rossano, guidata dal dinamico parroco don Mimmo Laurenzano. E così, impastando e seguendo le rigide regole della cultura culinaria del territorio, hanno realizzato i mitici “scoratedd” e “crustul” dispensandoli a tutti i partecipanti della Santa Messa. Ricette antiche, dal gusto intramontabile che fondono usanza e tradizione.

Una bella iniziativa di promozione e dedizione verso questo giorno, che omaggiano l’arte della cucina della città.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia