13 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
14 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
11 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
14 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
11 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
12 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
15 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
15 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
12 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
13 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico

A Sibari la prima "Festa dell'Agricoltura e dei prodotti della Dieta Mediterranea"

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Si è tenuta ieri a Sibari, la prima “Festa dell'Agricoltura e dei prodotti ella Dieta Mediterranea – Sibari e Sibaritide”. L’iniziativa è stata promossa e organizzata da un Comitato Spontaneo di imprenditori e operatori Agricoli provenienti dell’intera piana.

«La manifestazione – si legge in una nota del Comune -, ha avuto luogo presso l’Istituto Professionale Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera di Sibari, dell’Istituto Comprensivo “Erodoto di Thurii”. Ha fatto da prologo all’inizio dei lavori, la cerimonia di benedizione dei mezzi agricoli e degli agricoltori intervenuti, da parte di Monsignor Francesco Savino, vescovo della diocesi di Cassano Jonio.

«A seguire l’incontro-confronto, aperto dall’intervento della dirigente scolastica Anna Liporace, che oltre ad apprezzare l’iniziativa ha illustrato ai presenti le varie branche di studio del suo istituto, sempre aperto alle istanze del sociale e alla collaborazione con le istituzioni e associazioni che operano sul territorio».

«In qualità di portavoce del Comitato Spontaneo che ha organizzato l’evento, Mario Brogna ha sottolineato la necessità di mettere in mostra e valorizzare i frutti del settore agricolo del comprensorio che vanta tutta una varietà di colture intensive e specializzate. I prodotti della nostra terra, soprattutto a vocazione agricola costituiscono le eccellenze non solo nell’agroalimentare locale, ma anche e soprattutto per la specificità dei prodotti della dieta mediterranea»

«Brogna, oltre a invitare a fare sinergia tra istituzioni e imprenditoria privata, a beneficio dello sviluppo economico e sociale del territorio, vocato anche al settore turistico con i suoi importanti giacimenti culturali, artistici e paesaggistici, ha lanciato l’idea di istituzionalizzare la manifestazione».

Per l’amministrazione comunale di Cassano, è intervenuto l’assessore Gianluca Falbo, che ha portato il saluto della città. Nel suo dire, non ha mancato di chiamare in causa la Regione Calabria, soprattutto in tema di programmazione e sfruttamento delle risorse del Pnrr, confermando l’impegno del comune a collaborare con tutti. Dal canto loro, Paola Granata, presidente di Confagricoltura e Pino Gigliotti, di Coldiretti, dopo avere rappresentato le criticità del comparto agricolo, hanno manifestato apprezzamento per l’operato dell’assessorato regionale all’agricoltura, guidato da Gianluca Gallo. Un altro apporto di idee sul tema in discussione è venuto dal sindaco di San Demetrio Corone, Ernesto Madeo».

«L’incontro-confronto della Festa dell’Agricoltura, si è concluso con la degustazione di alcune prelibatezze della gastronomia locale, presentate da docenti, chef e giovani allievi dell’istituto professionale Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera di Sibari, molto apprezzati dai partecipanti all’assise».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.