16 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
10 minuti fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
15 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
16 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
1 ora fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
14 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
15 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
2 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
14 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
3 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport

Firmato il Patto per la parità di genere e contro la violenza sulle donne

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Si è tenuto ieri mattina, domenica 27 novembre, nell’Antico Granaio di Roseto Capo Spulico l’incontro del Coordinamento Elette alto Jonio Cosentino per la firma del Patto per la parità di genere e contro la violenza sulle donne.

Si è trattato di un  momento di incontro e di riflessione sulla condizione della donna, sui soprusi che ancora oggi subisce in ogni parte del mondo, sulle disparità di genere nel mondo del lavoro, sulle violenze che troppo spesso sfociano in casi di femminicidio.

Il patto firmato dalle rappresentanti dei comuni dell’Alto Jonio Cosentino punta a scardinare modelli culturali che limitano e delimitano gli spazi di rappresentanza e di partecipazione delle donne alla vita del Paese. Un obiettivo assolutamente necessario per vincere la sfida della lotta alla violenza contro le donne che deve coinvolgere tutti i Comuni per costruire una società maggiormente egualitaria, inclusiva e sostenibile, una comunità qualificata, affidabile, che c’è e sa riconoscere i segnali della violenza, sa ascoltare e sa accompagnare le donne.

Il Patto si articola in dieci punti che si propongono di agire per la sensibilizzazione contro la diffusione di stereotipi e pregiudizi e contro ogni atto di violenza sulle donne, per il sostegno dei centri antiviolenza e case rifugio, per il coinvolgimento degli uomini in tema di parità, per il supporto alla emanazione di provvedimenti per la conciliazione dei tempi famiglia-lavoro, per l’occupazione ed il lavoro delle donne, per la rappresentanza politica e associazionistica, per un’adeguata formazione, sul tema, delle nuove generazioni e per una opportuna sinergia con le istituzioni  e le organizzazioni della società civile a vario titolo interessate .

«Con la firma di questo patto – ha affermato il sindaco Rosanna Mazzia -  come Donne impegnate nel governo dei Comuni dell’Alto Jonio cosentino vogliamo, in maniera trasversale, dare voce al territorio dell’alto Jonio e mettere in campo azioni concrete a tutela delle donne e dei loro diritti. L’impegno che abbiamo assunto vuole però andare anche oltre e affrontare di volta in volta i grandi temi che riguardano più da vicino i diritti dei cittadini. Grazie a tutte le colleghe amministratrici che sottoscrivendo il patto hanno voluto lanciare un messaggio forte di unione di intenti e di compattezza».

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.