7 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
8 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
2 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
1 ora fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
12 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
4 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
9 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
6 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
5 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
1 ora fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

Mare grosso e pioggia (forte) sulla Sibaritide: territorio in massimo stato d'allerta

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sono ore di apprensione sul territorio della Calabria del nord-est dove in queste ore si sta abbattendo la forte perturbazione meteorologica che nella giornata di ieri ha fatto scattare il livello di allerta arancione della Protezione civile. È una pioggia abbondante, intensa e persistente quella che sta cadendo sulla fragile area della Sibaritide. 

Tutti i comuni dell'area jonica e delle aree interne, da Cariati a Crosia, passando per Cassano, Trebisacce e Corigliano-Rossano hanno attivato i centri Coc di Protezione civile e stanno monitorando l'evolversi delle condizioni meteo.

A Corigliano-Rossano - come prevedibile - tutti i torrenti sono sotto stress, quasi al limite del livello di guardia. Le criticità più importanti, in questo momento si registrano, però, sul fiume Crati dove la fragilità degli argini tiene la popolazione di Thurio e Ministalla in condizioni di allerta massima. Non se la passano bene nemmeno quanti vivono a ridosso dei torrenti Salice, Missionante e Grammisato qui a preoccupare non è tanto la piena dei corsi d'acqua quanto la condizione di occlusione degli alvei sui quali non viene fatta manutenzione da decenni. 

Ai problemi dovuti alla pioggia, però, ci sono anche quelli causati dalle condizioni del mare. Lo Jonio è in pieno moto ondoso con onde alte i due metri che spingono verso terra. Questa situazione rende difficoltosa la regolare defluizione delle acque torrentizie verso valle e quindi aumenta il pericolo di allagamenti o esondazioni.

Il sindaco di Co-Ro Flavio Stasi insieme al responsabile della Protezione Civile comunale, Salvatore Lepera, e alle squadre comunale di manutenzione stanno battendo in queste ore il grande territorio cittadino, sperando ovviamente che non accada nulla prima che si possa tornare presto, non appena torna il sereno, all'attività di manutenzione straordinaria dei corsi d'acqua.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.