16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
28 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano

Nella Parrocchia Santa Maria ad Nives la mostra “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Azione Cattolica della Arcidiocesi di Rossano-Cariati in collaborazione con l’Istituto Giuseppe Toniolo - Ente fondatore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, presentano la mostra “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei”, che si terrà a Schiavonea, area urbana di Corigliano, dal 20 al 27 ottobre 2022, presso la Sala conferenze della Parrocchia Santa Maria ad Nives.

La mostra, tratta dall’omonima “graphic-novel” curata da Tiziana Ferrario, con la consulenza storica di Aldo Carera ed Ernesto Preziosi (Panini Editore), illustra, in una modalità coinvolgente e immediata, la vita di Armida Barelli, beatificata lo scorso 30 aprile nel Duomo di Milano.

Utilizzando il linguaggio del fumetto, arricchito da testi e fotografie d’epoca, si rivolge a piccoli e grandi visitatori in maniera semplice e diretta, ma allo stesso tempo profonda, evidenziando l’unicità del ruolo della Beata Armida negli innumerevoli campi di attività del laicato cattolico nel quale operò.

Un impegno laico che si distinse “santamente” per intelligenza e visione, dedizione, intraprendenza e creatività; e che con infaticabile "cuore di donna la servizio della cultura e della società" (dal tema della Giornata dell'Università Cattolica 2022) segnò la vita della Chiesa del primo Novecento anche contribuendo al movimento di emancipazione delle donne, molti anni prima del loro diritto a votare.

La mostra, rappresentata da una accattivante teoria di pannelli a colori, racconta la vita dei primi anni di “Ida”, della sua formazione e le tappe fondamentali che la videro fondatrice della Gioventù Femminile di Azione Cattolica, dell’Istituto secolare delle Missionarie della Regalità e dell’Opera della Regalità, dirigente dell’Azione Cattolica italiana.

Si narra altresì dell’incontro con Padre Agostino Gemelli e del progetto che la condusse, unica donna nel gruppo dei primi fondatori, ad inaugurare il 7 dicembre 1921 l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’ateneo dei cattolici italiani, dedicato con profetica intuizione al Sacro Cuore di Gesù.

A conclusione del percorso espositivo, l’ultimo pannello mette cronologicamente in relazione la vita e l’opera di Armida con i più importanti eventi che segnarono il nostro Paese in politica - sono gli anni del primo Novecento e tra le due guerre mondiali - e nel percorso del movimento per l’emancipazione delle donne.

La Mostra sarà visitabile da lunedì 21 a venerdì 26 Novembre presso la Sala conferenze della Parrocchia Santa Maria ad Nives dalle ore 10.30 alle ore 12.00 e dalle ore 16.30 alle ore 18.30. Domenica 27 novembre alle 16:30 si terrà, infine, sempre nella parrocchia di Santa Maria ad Nives, un convegno dal titolo: “Armida Barelli. Anima francescana di servizio alla chiesa”. Relaziona Monsignor Luigi Renzo Vescovo Emerito di Mileto e Nicotera Tropea e concluderà l’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.