16 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
14 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
21 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
13 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
19 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
17 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
20 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
Ieri:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
18 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
13 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo

Nell'ultimo weekend il territorio di Longobucco è stato baso operativa del Soccorso alpino: importante esercitazione

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Si è concluso ieri un importante evento formativo sulla ricerca e il soccorso sanitario a dispersi in ambiente impervio.
L'esercitazione, svolta sabato 12 e domenica 13 novembre 2022 nel Parco Nazionale della Sila, ed in particolare nel territorio di Longobucco, ha visto coinvolte le Stazioni Alpine Pollino, Sila Camigliatello e Sila Lorica appartenenti alla Delegazione Nord del Soccorso Alpino e Speleologico Calabria (Sasc) e il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza (Sagf) della Stazione di Cosenza.

L'esercitazione si è resa molto impegnativa per l'ambiente che presenta svariate difficoltà in caso di una ricerca di persone disperse - zone boschive, dirupi e pareti scoscese - e per le condizioni meteo proibitive.

Durante la simulazione sono intervenute una Unità cinofila da ricerca molecolare (Ucrm) e una Unità cinofila da ricerca in superficie (Ucrs) del Soccorso Alpino nonché la componente Medici ed Infermieri del Sasc.

La simulazione delle operazioni di ricerca, la gestione delle squadre e le varie fasi dell'intervento di soccorso sono state organizzate e coordinate da tecnici del Sasc, tramite il Centro coordinamento ricerche (Ccr).

L'obiettivo di queste esercitazioni è quella di verificare i sistemi di allertamento, le tempistiche e le operatività specifiche di ciascun tecnico, al fine di poter migliorare le modalità di intervento.

Tra i compiti del Cnsas (Corpo nazionale soccorso alpino e speleologico) c'è il provvedere al soccorso di persone infortunate, pericolanti o in imminente pericolo di vita e a rischio di evoluzione sanitaria, oltre alla ricerca e al soccorso dei dispersi e al recupero dei caduti in territorio montano, ambiente ipogeo e zone impervie del territorio.

Gli organizzatori, al termine delle operazioni hanno ringraziato sindaco Giovanni Pirillo e all'amministrazione comunale di Longobucco per la collaborazione.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.