15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
2 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano

Il 4 novembre a Caloveto un appuntamento per «educare alla pace e allontanare lo spettro della guerra»

1 minuti di lettura

CALOVETO – «Mai come quest’anno, con il conflitto bellico tra Russia e Ucraina i cui effetti si ripercuotono anche nella nostra quotidianità, riconosciamo nella data del 4 novembre, Giorno dell’Unità Nazionale e Giornata Nazionale delle Forze Armate, commemorazione dei caduti di tutte le guerre, un appuntamento importante per rinnovare e condividere, insieme a tutti gli attori sociali, quell’impegno che soprattutto le istituzioni devono assumere nei confronti delle nuove generazioni: educare alla pace e alla solidarietà per allontanare lo spettro della guerra e della violenza».

È quanto dichiara il Sindaco Umberto Mazza sottolineando che eventi come questi possono contribuire a far accrescere un maggiore senso civico e di appartenenza.

La commemorazione dei caduti di tutte le guerre si terrà venerdì 4 novembre. La celebrazione della messa si terrà alle ore 10,30 nella chiesa di San Giovanni Calibyta.

Subito dopo la funzione religiosa, celebrata da Don Massimo Alato, i rappresentanti delle istituzioni, le scuole e le forze dell’ordine si ritroveranno in Piazza dei Caduti. Qui, il primo Cittadino deporrà la simbolica corona di alloro, cui seguiranno le riflessioni degli studenti ed il discorso conclusivo del Sindaco con la lettura dei nomi dei caduti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.