10 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
12 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
16 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
15 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
19 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
9 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
17 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
9 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
13 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
14 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»

I ragazzi dell’Aletti di Oriolo e di Trebisacce partecipano alle commemorazioni del 4 novembre

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Di nuovo, e sempre, presente. Pure nell’occasioni delle celebrazioni del quattro novembre le allieve e gli allievi dell’Istituto “Ezio Aletti” di Trebisacce e Oriolo non hanno fatto mancare il loro apporto. Con l’entusiasmo e la sensibilità che ormai rappresentano il Dna stesso della storica Scuola dell’Alto Jonio.

Oriolo. La Sede associata oriolese ha partecipato agli eventi organizzati nei pressi del locale Monumento ai Caduti, anche con degli interventi ad hoc da parte di alcuni studenti molto apprezzati dai presenti. Il nutrito gruppo dell’Aletti è stato accolto dal sindaco dottoressa Simona Colotta. Ha guidato le ragazze e i ragazzi oriolesi la referente dio Sezione, professoressa Rina Di Nicco.

Trebisacce. Pure la Sede centrale trebisaccese non ha fatto mancare il proprio supporto. Le allieve e gli allievi delle classi 5 E e 5 C, alla guida dei professori Mariano Catera e Francesco Lauria, hanno presenziato nei pressi del Monumento ai Caduti di tutte le guerre, ai piedi del pittoresco centro storico locale. Anche in questa occasione, gli onori di casa li ha fatti il primo cittadino, dottor Alessandro Aurelio.

«Quando il territorio “chiama”, per noi è sempre un dovere rispondere positivamente: la nostra scuola è un protagonista importante del quotidiano locale e non può vivere arroccato in sé stesso - commenta il Dirigente Scolastico, Alfonso Costanza - Nell’occasione, le commemorazioni del 4 novembre le abbiamo vissute con uno spirito particolare: da una parte abbiamo ricordato doverosamente il sacrificio dei nostri connazionali, che si sono immolati per la nostra Nazione. Dall’altra, abbiamo vissuto la giornata con l’auspicio che sia la Pace la vera “arma” del nostro futuro e con questa speranza la nostra doppia partecipazione ha avuto un peso ancora più importante».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.