11 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
12 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
9 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
13 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
11 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
10 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
9 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
12 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
7 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
10 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”

Sciopero delle tute verdi: l'assessore Gallo parla di risposte "Utili e in tempi brevi"

2 minuti di lettura

TREBISACCE - Dopo un primo momento di attonito silenzio, incominciano ad arrivare le manifestazioni di solidarietà da parte della politica e delle istituzioni ai lavoratori del Consorzio di bonifica dei bacini dello Jonio, che in queste ore stanno manifestando senza soluzione di continuità a fronte del mancato pagamento di ben sette mensilità e di poche certezze per il futuro (Leggi qui).

Sulla questione sono intervenuti, tra gli altri, la consigliera regionale Pasqualina Straface e l'assessore regionale Gianluca Gallo, che questa mattina hanno raggiunto i lavoratori del consorzio nella sede della loro protesta. Gallo  tramite i propri canali social ha poi dichiarato che "Al di là delle discussioni su competenze e responsabilità su questioni ormai risalenti nel tempo, ritengo, come rappresentante del territorio sia mia dovere ascoltare la voce di chi chiede a ragione dignità giustizia sociale".

L'assessore all'agricolutra, mettendo in evidenza come la problematica coinvolga necessariamente il comparto agricolo ha dunque dichiarato "È ormai evidente: cambiare , rispetto al passato, è una necessità urgente. Lo faremo in Consiglio regionale con la riforma dei consorzi. Da subito ed in tempi brevi, però, portando a compimento un lavoro già avviato, proveremo ad offrire risposte utili quanto meno a circostrivere in maniera degna ed adeguata disagi e ritardi, in primi legati al pagamento degli stipendi, maturati negli anni per opinabili vicende gestionali".

Bene, dunque arriveranno risposte e in tempi brevi, si presume dalla Regione Calabria. Attendiamo.


Anche il movimento politico d'opposizione consiliare del Comune di Trebisacce Insieme si può ha fatto sentire la propria voce, diffondendo una nota stampa nella quale si legge:

"Il movimento Insieme si può esprime  vicinanza ai lavoratori del Consorzio di Bonifica dei bacini dello Jonio Cosentino, con sede a Trebisacce, che scioperano per il sacrosanto diritto al loro stipendio. Un diritto da difendere ancor più in un momento in cui il caro bollette, l’impennata dei prezzi dei carburanti e dei beni alimentari erodono il potere d’acquisto delle famiglie. Il nostro movimento si è, da subito, posto all’ascolto attento delle precarietà del nostro territorio, e ha dato eco alle istanze dei deboli, senza conflitti d’interesse o pregiudizi di sorta. Il nostro progetto per Trebisacce aveva, ha e avrà, tra i suoi punti cardine, il monitoraggio di enti pubblici di sviluppo territoriale e di gestione di servizi, affinché le conseguenze di questa vertenza dei lavoratori non ricadano solo sulle imprese in generale e sulle agricole nello specifico caso.

La nostra solidarietà si rivolge ai padri di famiglia, costretti ad un clamore, a cui non sono avvezzi, per esigere diritti acquisiti. Ognuno di noi cercherà di stimolare le istituzioni per arrivare ad una rapida soluzione delle problematiche. I nostri consiglieri di minoranza in seno al Consiglio comunale di Trebisacce proveranno a sensibilizzare la maggioranza, distratta sicuramente (forse) da tante altre questioni della nostra città".

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.