14 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
15 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
13 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
1 ora fa:Scontro frontale sulla Statale 106, muore un giovane di Mirto
14 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
15 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
27 minuti fa:San Lorenzo del Vallo, si candida Sara Mauro e sosterrà Occhiuto
16 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
13 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
11 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini

Riscoprire le proprie radici, successo per la “camminata tra gli olivi” a Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Un successo la Camminata tra gli Olivi, edizione 2022, iniziativa che in una calda e soleggiata domenica di fine ottobre, si è tenuta ieri all'Agriturismo Malena.

Tanti i cittadini presenti che non si sono lasciati sfuggire l'occasione di fare una lunga passeggiata, guidati da Lorenzo Cara del Club Trekking, coadiuvati dalla Pro Loco "La Bizantina", immersi nel paesaggio degli oliveti, all'insegna del turismo sostenibile e del racconto di un sapere genuino, legato al territorio e alla qualità di un prodotto autentico come il nostro olio.

Molto seguita e apprezzata anche la parte di approfondimento culturale sulle tradizioni affidata a Michele Abastante dell'associazione Sosteniamo e la parte dedicata alla Dolce di Rossano a cura di Daniele Converso.

Il clou della manifestazione ha visto protagonista la condotta Slow Food Magna Graecia-Pollino e la Comunità Slow Food per la tutela della cultivar Dolce di Rossano, che oltre a fragranti "scoratelli" ha offerto una degustazione di oli di produzione locale. La chicca della giornata è stata poi la bellissima torta a tema olio, preparata dal maestro pasticcere Massimiliano Tagliaferri.

Una manifestazione promossa dalla Città dell'Olio e dal Comune di Corigliano-Rossano dedicata a famiglie e appassionati, con l'obiettivo di ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, di far conoscere il patrimonio olivicolo nostrano e di promuovere il paesaggio legato alla grande civiltà millenaria dell'oro verde.

«Unire e mettere insieme diverse realtà locali per un processo di costruzione e riscoperta della nostra identità e radici attraverso l'ulivo - ha affermato l'assessore al Turismo, Costantino Argentino - è un   elemento chiave per la crescita e lo sviluppo del nostro territorio anche in chiave di turismo sostenibile»

«Una bella iniziativa in una giornata splendida per godersi la nostra natura e valorizzare uno degli elementi distintivi del nostro territorio e del nostro paesaggio - ha affermato il sindaco Flavio Stasi, coordinatore regionale della Città dell'Olio della Calabria - sono contento di tanta partecipazione. Un grazie di cuore alle associazioni ed ai produttori che hanno promosso insieme a noi questa iniziativa»

All'iniziativa erano presenti anche i consiglieri comunali Liliana Zangaro e Cesare Sapia, oltre all'artista Franz Cerami che ha approfittato dell'occasione per scattare qualche foto per il progetto Limen Portraits.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.