3 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
5 ore fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»
1 ora fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
2 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
4 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
4 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
3 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
3 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
5 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
2 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”

Parte l’atteso percorso informativo rivolto ai castanicoltori

1 minuti di lettura

SAN BENEDETTO ULLANO - Parte l’atteso percorso informativo rivolto ai castanicoltori. I tre incontri previsti sulla filiera castanicola, che si svolgeranno su piattaforma Zoom, finalizzati al trasferimento di informazioni sulle nuove tecniche di coltivazione improntate alla sostenibilità e alla multifunzionalità, verteranno su forum dedicati aventi come tema: “La castanicoltura in Calabria e le buone pratiche per una castanicoltura sostenibile”, che l’esperta dell’ARSAC, Vincenzina Scalzo, terrà il prossimo 24 Novembre; seguiranno, poi, gli interventi del prof. Alberto Matoni, docente dell’Università di Firenze, che giovedì 1 Dicembre relazionerà su “I modelli colturali per una castanicoltura sostenibile e multifunzionale”, mentre il 18 gennaio 2023 affronterà l’argomento “Aspetti tecnici delle pratiche colturali attuabili nei castagneti della Valle del Crati”.

Il Gal Valle del Crati, richiamando i principi della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, e in particolare l'Art. 9 della stessa, invita tutti coloro che hanno esigenze specifiche a inviare una mail all'indirizzo gal@galcrati.it o possono telefonare al numero 0984 903161, esplicitando le proprie necessità, in modo da poter porre in essere tutte le iniziative opportune alla piena fruizione dei servizi informativi.

Il programma dei corsi è stato presentato nel corso di un incontro coordinato dal giornalista Valerio Caparelli, cui hanno preso parte: Rosaria Amalia Capparelli, Sindaco di San Benedetto Ullano e Vice Presidente del GAL Valle del Crati; Pierfranco Costa, Responsabile del Piano di Azione Locale Valle del Crati; Alberto Maltoni, docente dell’Università di Firenze; Vincenzina Scalzo, esperta dell’ARSAC.

Ad informare i castanicoltori, i sindaci dei Comuni dell’area Leader, i divulgatori ARSAC e i rappresentanti delle organizzazioni dei produttori agricoli, circa i prossimi incontri e le future iniziative della Regione Calabria è stato Gianluca Gallo, Assessore regionale all’Agricoltura.

Durante l’evento è stata presentata anche l’interessante Mostra Pomologica sulla biodiversità castanicola calabrese, curata dai divulgatori dell’ARSAC.

Il percorso informativo ai castanicoltori rientra nelle attività che il GAL Valle del Crati ha programmato nell’ambito del Progetto “Agricoltura Informata” - II° Stralcio del PAL Valle del Crati - Mis. 19.02 - Int. 1.2.1 “Sostegno per progetti dimostrativi ed azioni di informazione”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.