13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
2 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

Parco marino regionale “Secca di Amendolara”: approvata la proposta di Straface

1 minuti di lettura

AMENDOLARA - Nella seduta del 25 ottobre 2022, la IV Commissione Consiliare Regionale (Assetto e utilizzazione del Territorio e Protezione dell’Ambiente) ha accolto all’unanimità la proposta di legge relativa all’Istituzione del Parco marino regionale “Secca di Amendolara” a firma della consigliera regionale di Forza Italia Pasqualina Straface. Un'iniziativa unica che ha visto la piena convergenza istituzionale.

«Sono molto soddisfatta dell’esito positivo di questa mia proposta di legge – dichiara Straface – che prevede un significativo intervento della Regione Calabria, rientrante in una strategia di azioni finalizzate a garantire la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturale del medesimo territorio regionale. Ringrazio l’intera IV Commissione, il presidente Raso, la consigliera De Francesco ed i consiglieri di minoranza Laghi e Mammoliti, i quali, al termine della mia relazione illustrativa, hanno espresso parere favorevole per il testo portato in esame, riconoscendone motivi ispiratori e obiettivi prefissi. L’istituzione del Parco, difatti, andrebbe a configurarsi come una vera e propria svolta nell’ambito dell’opera di tutela e valorizzazione della cosiddetta “Secca di Amendolara”, già oggetto di studi e di ricerche per la sua storia di isola sommersa che la leggenda vuole identificare con la Ogigia narrata da Omero, e farebbe di Amendolara e dell’intero comprensorio dell’Alto Jonio Cosentino il nuovo epicentro della ricerca mediterranea sulle scienze marine. Le recenti indagini condotte dal gruppo di ricerca della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” di Amendolara, diretta dal dottor Silvio Greco, hanno evidenziato la presenza, nel medesimo sito, di banchi di corallo rosso e corallo nero, mai rinvenuti prima nel Mar Ionio».

E aggiunge «L’istituzione del Parco rappresenta, pertanto, una grande opportunità che potrà innescare un meccanismo virtuoso che porta a sviluppare intorno a questo sito tutta l’industria del turismo che in altre parti d’Italia, invece, è ben presente e costituisce fonte di occupazione, sviluppo, economia, andando a costituire il soggetto attuatore delle azioni, delle misure di conservazione e dei monitoraggi richiesti dalla Direttiva Natura 2000 nelle Zsc e programmati nel Paf 2021-2027. Molteplici le funzioni assegnate al Parco: dalla conservazione di specie animali e vegetali, comunità biologiche, singolarità faunistiche alla tutela della biodiversità e dell'equilibrio complessivo del territorio; dalla salvaguardia e valorizzazione paesaggistica del territorio alla conoscenza scientifica della flora e della fauna finalizzata al monitoraggio e al censimento, con particolare attenzione per le specie endemiche e rare, alla fruizione turistica, culturale, didattica e ricreativa in forme compatibili con la difesa della natura e del paesaggio».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.