32 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
17 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale

Domenica a Co-Ro si terrà l'edizione 2022 della “Camminata tra gli Olivi”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tutto pronto per l'edizione 2022 della Camminata tra gli Olivi. Torna, domenica 30 ottobre, l'evento promosso dall'Associazione nazionale Città dell'Olio. Tantissimi itinerari alla scoperta degli ulivi millenari per sensibilizzare sulla salvaguardia dell'ambiente attraverso il ritorno all'olivicoltura sociale.

Quest'anno le Camminate sono dedicate a due grandi temi: la crisi ambientale e l'abbandono olivicolo, sensibilizzando la popolazione e sollecitando il Governo sulla necessità di incentivare il ritorno all'olivicoltura tradizionale e sostenibile. «Inoltre - ha dichiarato Michele Sonnessa, Presidente delle Città dell'Olio - riteniamo importante valorizzare l'olivicola sociale attraverso nuovi bandi specifici per l'imprenditoria giovanile e femminile. In Italia, ci sono alcune eccellenze che fanno scuola e possono costituire un modello da imitare»

A Corigliano- Rossano, la Camminata tra gli Olivi partirà dall'Agriturismo Malena alle 10. Durante la passeggiata si alterneranno gli interventi sul tema "La Biodiversità del territorio" a cura del Club Trekking Lorenzo Cara e "Storia e qualità organolettica della Dolce di Rossano" a cura di Daniele Converso. Seguirà un break con pane e olio e "Ricordi di Civiltà Contadina" con seguente passeggiata a cura di Michele Abastante, dell'Associazione Sosteniamo. Al rientro in Agriturismo ci sarà un momento conviviale, curato dalla Condotta Slow Food Magna Grecia, con gli intervenuti alla Camminata.

In caso di maltempo, l'incontro si terrà nelle sale dell'Agriturismo.

«La Camminata tra gli Olivi è un'occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra - ha dichiarato l'assessore al Turismo, Costantino Argentino - Il turismo dell'Olio è una occasione unica per entrare in contatto con le tradizioni legate al mondo dell'olio, le persone, i mestieri, i luoghi da cui nasce una delle eccellenze del nostro territorio. Un immenso patrimonio che diventa esperienza collettiva da vivere e condividere»

«Nel ringraziare le Città dell'Olio calabresi che hanno raccolto il nostro invito ad aderire a questa iniziativa - dichiara il sindaco Flavio Stasi, Coordinatore regionale delle Città dell'Olio della Calabria -  ricordo come in tutta la penisola l'ambiente rurale che contraddistingue la coltivazione dell'olivo ha caratteristiche comuni ma al contempo diverse a seconda della regione di appartenenza, l'iniziativa è quindi anche un modo attuale di promuovere il turismo dell'olio puntando sul patrimonio indissolubile dei nostri territori, un valore che dovrà costituire ricchezza per le future generazioni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.