3 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
2 ore fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
4 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»
56 minuti fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
26 minuti fa:Soget trasloca all’ex Ospedale: «Scelta superficiale dell’Esecutivo Stasi»
1 ora fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
4 ore fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
2 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
1 ora fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
3 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria

Arcidiocesi Rossano Cariati, convocato convegno diocesano. «In Cammino sognando la Chiesa che vogliamo!»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Arcidiocesi di Rossano Cariati all’inizio dell’anno pastorale annuncia la convocazione del Convegno Diocesano improntato sui passi che ci condurranno al secondo anno del Cammino sinodale.

L’appuntamento è per lunedì 17 ottobre 2022, a partire dalle ore 15 al Cinema Metropol dell’area urbana di Corigliano. Sua Eccellenza l’Arcivescovo Mons. Maurizio Aloise coglie l’occasione per rivolgere un invito ad una ampia partecipazione ai lavori che avrà quale relatrice principale la Professoressa Giuseppina De Simone, membro del Comitato Nazionale per il Cammino Sinodale delle Chiese in Italia.

«In comunione con la Chiesa universale - ha scritto Mons. Aloise nel suo messaggio - che attenta alla voce dello Spirito Santo, sta vivendo il Cammino Sinodale, ci poniamo in sintonia con le indicazioni fornite dalla Conferenza Episcopale Italiana che, a partire dall’icona biblica di Betania, chiede a ogni Diocesi di avviare alcuni “cantieri” in cui l’ascolto di tutte le realtà presenti nei territori possa caratterizzare, come è stato nel primo anno del Sinodo, la vita delle Comunità ecclesiali. Cercheremo, quindi, di condividere “le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce” (GS, 1) di una umanità che, mai come in questa fase della sua storia, ha bisogno di fratelli e sorelle che si prendano cura di lei”».

Il Convegno è rivolto a tutti: sacerdoti, religiosi e religiose, laici impegnati nella catechesi, nell'insegnamento della religione, nell'annuncio e nel servizio della carità; operatori pastorali, membri degli organismi di partecipazione e delle confraternite, aggregazioni laicali, gruppi o movimenti come anche ad ogni persona interessata al cammino sinodale voluto per il rinnovamento della Chiesa locale e universale.

Programma Convegno Diocesano: ore 15.00 – Accoglienza; ore 15.30 - Preghiera iniziale; ore 15.45 - Saluto dell'Arcivescovo e breve introduzione; ore 16.00 - Lectio divina (a cura dai don Luigi Lavia); ore 16.30 - Presentazione: i Cantieri di Betania (a cura della prof.ssa  Giuseppina de  Simone); ore 17.15 - Spazio per interventi o domande; ore 17.45 - Presentazione metodologia: la conversazione spirituale; ore 18.00 – Intervallo; ore 18.20 - Restituzione della sintesi Diocesana (Referenti diocesani); ore 18.45- Presentazione del 4° cantiere (a cura di don Giuseppe Straface); ore  19.00 - Itinerario diocesano per l'anno  pastorale 2022-2023; ore 19.15 - Conclusioni dell'Arcivescovo; ore 19.30 - Preghiera finale; Modera i lavori Don Pietro Madeo.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.