8 ore fa:Pubblicato "U ricch e ru pezzent", il nuovo disco del rossanese Carlo Lucisano
7 ore fa:Disposti i domiciliari per due giovani di Cassano accusati di aggressione ai danni di due extracomunitari
10 ore fa:"Festa nella Luce" per il centro storico coriglianese
23 minuti fa:Incidente in Basilicata: muore una donna di Laino Borgo
4 ore fa:Stasera, nel centro storico bizantino, la presentazione del libro di Pasquale Caruso
6 ore fa:Luigi Minnicelli, il carbonaro rossanese protagonista nell’impresa dei Mille
2 ore fa:Colto da infarto, manca l'anestesista al Chidichimo e l'uomo muore
3 ore fa:Noè: «Fondamentale rimanere vigili sui diritti acquisiti il 10 dicembre del 1948»
1 ora fa:Presentata a Castrovillari la mostra "Sub tutela Dei" dedicata al Beato Livatino
Ieri:Il Vice Ministro Cirielli ha apprezzato la concretezza dei laboratori avviati in Togo

Trebisacce, Festa della Matricole al Polo Liceale

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Si è conclusa per il Polo Liceale di Trebisacce la “Settimana delle matricole”, svolta dal 12 al 17 settembre 2022, che ha previsto diverse attività, curate dai docenti e dagli studenti dell’ Istituto, per accogliere e far conoscere la scuola alle studentesse ed agli studenti delle Classi Prime.

 A tale scopo sono state organizzate visite di gruppo presso gli uffici e gli spazi comuni, incontri dei  rappresentanti degli studenti delle classi terminali di ciascun corso con le matricole dello stesso corso per presentare il  Regolamento d’Istituto ed il funzionamento delle assemblee degli studenti;  “Derby del Bienno”, che ha previsto giochi a squadre tra gli  alunni  dei diversi corsi del biennio; interviste agli alunni delle classi prime da parte degli studenti della Redazione d’Istituto per la rubrica “Le matricole si raccontano…” ed iniziative d’accoglienza “Tanti colori…tutti i sorrisi” a cura del Gruppo per l’inclusione.

Per chiudere le attività della settimana, nell’atrio della scuola sabato 17 settembre si è svolta la “Festa delle matricole”, a cura dei rappresentanti degli studenti: l’Inno Nazionale italiano, cantato dall’alunna Tersicore Ferraresi, ha aperto la manifestazione che ha visto la partecipazione di tutti gli alunni delle classi prime, accompagnati dai rispettivi docenti dei diversi indirizzi.

Presenti all’evento Alex Aurelio, sindaco di Trebisacce, Antonia S.M. Roseti, consigliera delegata all’Istruzione,  Veronica Puntorieri, presidente del consiglio d’istituto, Serena Sposato, presidente del Rotary Club Trebisacce,  Luigi Ramundo, past president del Rotary Club Trebisacce, don Michele Sewodo, parroco della parrocchia “San Vincenzo Ferrer”, il maresciallo Davide Orlando della stazione dei carabinieri di Trebisacce.

 Il dirigente scolastico,  Elisabetta D’Elia, ha accolto gli ospiti e li ha guidati nella visita dei diversi locali e spazi dell’Istituto, delle aule e dei laboratori. Dopo gli interventi dei partecipanti ed i messaggi augurali delle autorità, il dirigente ha ringraziato tutti per la presenza e la vicinanza alla scuola, quale luogo fondamentale per la comunità, in un momento così importante come l’inizio dell’anno scolastico.

«Siamo contenti ed onorati per la presenza dei graditi ospiti all’evento conclusivo della Settimana delle matricole - ha affermato il dirigente scolastico - e ringraziamo tutti per la partecipazione che ha sancito, certamente, la solennità della manifestazione. Noi siamo chiamati a svolgere un compito importante che è quello di far crescere i nostri giovani e siamo convinti che, attraverso il dialogo e la collaborazione tra le istituzioni e gli altri enti, sempre nel rispetto delle differenze di ruolo e di funzione, è possibile sviluppare adeguate strategie a favore dei ragazzi e delle famiglie, per garantire la formazione dei futuri cittadini e la crescita e lo sviluppo del nostro territorio».

(Fonte comunicato stampa)

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.