1 ora fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
1 ora fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros
19 minuti fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
48 minuti fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
2 ore fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
4 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
5 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»
4 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
2 ore fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
5 ore fa:L'associazione Mondiversi inaugura "La Bottega del Dono - Mondilab"

Avvenuto l'incontro tra Graziano (Asp) e i sindacati dei lavoratori delle lavanderie ospedaliere provinciali

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Su richiesta delle Ooss Filcams Cgil Pollino Sibaritide Tirreno e Uiltec si è tenuto venerdì l'incontro convocato dal dottor Graziano (commissario Asp di Cosenza) relativo al cambio appalto dei lavoratori del servizio di Lavanolo ospedaliero della sanità pubblica provinciale, che da settembre dovrebbe essere assegnato alla ditta di Chieti Hospital Service, e che oggi sono ancora dipendenti della ditta ferrarese Servizi Ospedalieri, con rapporto di lavoro part time di 27 ore settimanali alle condizioni salariali previste dal Ccnl delle Lavanderie industriali.

All'incontro la Hospital Service non ha partecipato chiedendo un rinvio al 2/3 agosto. Nel frattempo però la stessa azienda ha inviato alle maestranze una proposta di assunzione inaccettabile in quanto, in violazione della Legge regionale 16 del 2012 che prevede il riassorbimento alle medesime condizioni contrattuali (clausola sociale), vorrebbe ridurre a 15 ore le ore settimanali di lavoro ed il cambio di Ccnl, peggiorativo dal punto di vista economico. In sostanza taglierebbe di quasi la metà il salario dei lavoratori, peraltro già insufficiente e gravato dall'aumento dell'inflazione; una beffa per l'Asp che si vedrebbe ridurre e drasticamente la qualità del servizio ai degenti ospedalieri.

Inoltre, l'azienda intima alle maestranze di procedere con la firma del contratto di assunzione entro il 3 agosto, pena l'esclusione dal lavoro. Le Ooss si opporranno con viva decisione a questo tentativo becero di selvaggio sfruttamento dei lavoratori e rivolge un accorato appello al commissario Asp di recedere dall'assegnazione dell'appalto, in quanto le condizioni proposte sono illegali.

Alla politica regionale, infine, abbiamo espresso la richiesta di sostenere la battaglia dei lavoratori e del sindacato. Stamani abbiamo inviato regolare diffida alla ditta subentrante, per conoscenza recapitata anche al Prefetto di Cosenza, preavvisando che i lavoratori sono pronti ad occupare congiuntamente a Filcams Cgil comprensoriale e Uiltec la sede dell'Asp di Cosenza qualora si dovesse persistere in tale inaccettabile atteggiamento.

Confidiamo, altresì, nel buonsenso del commissario Asp Antonello Graziano a cui già venerdì abbiamo esposto la vertenza de quo e preso atto della sua determinazione a risolvere il problema nell'interesse di Asp e dei lavoratori tutti.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.