5 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
5 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
6 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
20 minuti fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
4 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza
50 minuti fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
4 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
20 minuti fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
1 ora fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
2 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto

A Bocchigliero tutto pronto per i festeggiamenti in onore di San Rocco

1 minuti di lettura

BOCCHIGLIERO – Tanti i visitatori che ogni anno si recano a Bocchigliero centro abitato nella Sila, per celebrare la festa di San Rocco.

I festeggiamenti sono principalmente dovuti alla devozione dei fedeli che è particolarmente viva da quando   nel 1837 nel paese si era diffuso il colera e gli abitanti si affidarono alla protezione del Santo e le cronache testimoniano che a decorrere dal 21 agosto di quell’anno, non si registrarono più decessi per causa del morbo.

Ma la devozione verso il Santo è ancora più antica se si pensa che il Santuario a lui intitolato, venne costruito dopo la peste che colpì il territorio silano nel 1723.

I festeggiamenti civili in onore di San Rocco iniziano come da tradizione domani 19 agosto, primo della tre giorni di eventi dedicati alla ricorrenza che si svolgeranno tutti in Piazza del Popolo.

Si parte alle ore 21:00 con “Echi di note in concerto”, il giorno seguente alle ore 21:30 il concerto di Gianni Celeste e il 21 agosto l’evento conclusivo sarà la ”Serata musicale e incanti”.

Invece i festeggiamenti religiosi in onore di San Rocco sempre a Bocchigliero sono già iniziati l’11 agosto e continueranno sino al 21. Organizzati dalla parrocchia Santa Maria Assunta, dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati, il programma è ricco di appuntamenti liturgici che avranno il loro clou nella giornata del 21 agosto.

Alle 8:00 sarà celebrata la Santa Messa con nella chiesa di San Rocco a cui seguirà l’accompagnamento della statua alla Chiesa Madre dove sarà celebrata un’ulteriore Messa e di seguito si terrà la processione nella parte inferiore del paese. Alle ore 18:00 si terrà la processione che percorrerà le strade della parte superiore del paese fino alla chiesa di San Rocco dove sarà celebrata la Santa Messa conclusiva a cui seguiranno i tradizionali fuochi pirotecnici e la fiaccolata dei fedeli sino alla Chiesa Madre.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive