4 ore fa:Pulizia dei boschi, c’è una norma che nella Sila Greca resta inapplicata
44 minuti fa:Grande attesa al Museo di Paludi per l'evento Armonie Imperfette
3 ore fa:Condizioni strade, la Provincia replica: «Coinvolta ingiustamente in responsabilità che non le competono»
4 ore fa:Tavernise (M5S) annuncia un'interrogazione per la stabilizzazione dei Tis della Sila Greca
2 ore fa:Semplificare il Codice dei beni culturali e del paesaggio, Rapani: «Regole più semplici e tempi certi»
2 ore fa:Successo per i festeggiamenti in onore di San Giovanni. Iva Zanicchi conquista Crosia
1 ora fa:Standing ovation per "Il Tango di Medea" della Maros
1 ora fa:Il Consolato Rumeno Itinerante farà tappa a Corigliano-Rossano
13 minuti fa:Sulla Statale 106 «si continua a morire. Una vergona senza fine. Un inferno»
5 ore fa:Bosco si scaglia contro l'operato dell'Amministrazione: «Degrado e sporcizia ma festeggiamo tra canti e balli»

"Spazio alla natura" si è concluso il contest fotografico di Ecoross contro l'abbandono indiscriminato dei rifiuti

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si è chiuso sabato 30 luglio a mezzanotte il contest fotografico “Spazio alla natura”, promosso da Ecoross per sensibilizzare sull’abbandono indiscriminato dei rifiuti mettendo in risalto come la natura, alla fine, riesca sempre a riprendersi i propri spazi.

L’incedere della bellezza” di Maria Cristina Lo Giudice – Catania – è lo scatto vincitore. Il responso dei social ha premiato la foto, che ritrae un’auto abbandonata al cui interno è cresciuta rigogliosa la vegetazione, con ben 1.233 like nell’ambito del concorso che si è concluso sabato, dopo la pubblicazione sulla pagina Facebook di Ecoross, lo scorso 11 luglio, delle 12 foto vincitrici selezionate da una giuria interna che ne ha valutato la qualità, la parte artistica e la parte comunicativa. Al secondo posto “Nemicizia” di Martina Sacco – Catanzaro, che ha ottenuto 1.068 like con il suo scatto che ritrae un granchio mentre “abbraccia” una lattina.

Tutte le foto vincitrici, unitamente ad altre selezionate, saranno esposte in una mostra allestita per l’occasione negli spazi del lido Playa del Re, in contrada Galderate sul lungomare di Rossano, che sarà aperta al pubblico mercoledì 3 agosto alle ore 19 nel corso dell’evento di premiazione, al quale saranno presenti anche alcuni protagonisti del contest, che hanno saputo immortalare nei propri scatti la resilienza della natura contaminata dall’inciviltà umana. 

Partito lo scorso 5 giugno in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, il concorso ha fatto registrare 127 partecipanti e oltre 300 foto, provenienti da tutta Italia, tra le quali la giuria ha selezionato le 12 vincitrici che, oltre ad essersi sfidate a colpi di like sui social, andranno a comporre il calendario Ecoross 2023, la cui anteprima sarà presentata mercoledì 3 agosto nell’ambito della mostra-evento “Spazio alla Natura”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.