14 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
31 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
16 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
15 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
17 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà

Roseto Capo Spulico fa tris aggiudicandosi il vessillo di Spighe Verdi

2 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO - Roseto Capo Spulico fa il bis, conquistando per il secondo anno consecutivo la Bandiera Spighe Verdi della Foundation of Environmental Education, l'ente certificatore ambientale internazionale che premia con questo riconoscimento i Comuni che maggiormente si sono contraddistinti per la tutela del patrimonio agricolo e ambientale.

Il programma "Spighe Verdi", sviluppato da Fee Italia in collaborazione con Confagricoltura, ha lo scopo di favorire lo sviluppo sostenibile e la tutela dell'ambiente nei comuni rurali, attraverso un sistema di certificazione volontario, collaudato in 30 anni di esperienza internazionale con il programma "Bandiera Blu".

Questo importante eco-label, che certifica la qualità ambientale delle località rurali, premia quelle buone pratiche di sostenibilità che hanno effetto positivo sugli ecosistemi, ma anche sulle popolazioni, sul turismo e sulla commercializzazione dei prodotti agricoli.

E' un percorso che riconosce a un intero territorio l'impegno a voler trovare e conservare un equilibrio tra ambiente, società ed economia. Un progetto condiviso in cui il Comune, gli agricoltori, le associazioni, i singoli cittadini e gli ospiti stessi, diventano soggetti attivi per la sua realizzazione. Il riconoscimento della Spiga Verde porta dentro di sé il messaggio che in quell'ambiente rurale le persone hanno intrapreso un percorso per vivere in armonia con gli ecosistemi e si impegnano a tramandare questo messaggio alle generazioni future.

Roseto Capo Spulico, in questo solco, può vantare un percorso virtuoso conclamato con numerosi attestati e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. E' infatti, uno dei pochissimi comuni italiani a potersi fregiare del "triplete" della Fee, con la Bandiera Blu, per la qualità del mare e dei servizi turistici, la Bandiera Spighe Verdi, per l'attenzione rivolta all'ambiente e all'agricoltura, e la Bandiera Eco-School, per le attività di sensibilizzazione ed educazione ambientale portate avanti con il mondo della scuola.

A Roseto, si confermano nell'Alto Ionio i Comuni Spighe Verdi di Montegiordano e Trebisacce, insieme a Belcastro, Santa Maria del Cedro, Sellia e la new entry Crosia.

«Essere riconfermati tra i Comuni Spighe Verdi ci riempie di orgoglio – ha affermato il sindaco Rosanna Mazzia – E' senza dubbio un risultato importante che premia gli sforzi e il lavoro di tutta la macchina amministrativa, dell'assessorato all'Ambiente presieduto dalla consigliera Lucia Musumeci, dall'assessorato all'Agricoltura coordinato dall'assessore Giuseppe Nigro, e dall'Assessorato alla valorizzazione delle tipicità locali, sotto l'egida della consigliera Margherita Rizzuti. Al loro lavoro si affianca in maniera organica quello dei nostri uffici e di tutto il personale comunale, ma anche di tutti gli operatori agricoli, economici, dei cittadini e delle associazioni, che in maniera sinergica contribuiscono a portare Roseto verso traguardi sempre più prestigiosi».

«Poter essere, infine, uno dei pochi comuni italiani ad aver conseguito questo speciale triplete da parte della Fee, prestigioso ente certificatore internazionale – dichiara il sindaco - ci spinge e ci stimola sempre più, ma allo stesso tempo ci investe di grande senso di responsabilità verso la tutela del nostro patrimonio ambientale, marino e agricolo».

(fonte comunicato stampa)

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.